Diritto Civile

Ritardato rilascio del bene locato, valutazione del danno ex ante

23/10/2014 Per quel che concerne le locazioni di immobili, la valutazione riguardante la configurabilità o meno del danno da ritardato rilascio dell'immobile locato, va effettuata, una volta che l'attore abbia provato l'esistenza di una favorevole occasione di vendere o di locare l'immobile, con valutazione prognostica ex ante. Occorre considerare, ossia, se in mancanza del ritardo nella riconsegna, il proprietario avrebbe potuto concludere l'affare secondo la regolarità causale. E' questo il...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Maggiore imposta di registro, ripartizione pro quota tra gli eredi

23/10/2014 Con riferimento al debito ereditario conseguente al recupero nei confronti del de cuius della maggiore imposta di registro, deve ritenersi applicabile l'ordinaria regola della ripartizione pro quota dei debiti tributari e non la regola speciale della solidarietà dei coeredi ai sensi della quale ciascuno degli eredi potrebbe essere chiamato alla prestazione per intero.  Manca, infatti, in materia, una norma speciale che deroghi alla comune regola della ripartizione dei debiti ereditari pro...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Infortunio in itinere, indennizzo escluso se l'uso dell'auto privata non è necessario

21/10/2014 Presupposti per l'indennizzabilità Ai fini dell'indennizzabilità di un infortunio in itinere subito dal lavoratore nel percorrere, con mezzo proprio, la distanza fra la sua abitazione e il luogo di lavoro, occorre, in primo luogo, che sussista un nesso eziologico tra il percorso seguito e l'evento; tale percorso ossia deve costituire, per l'infortunato, quello che normalmente viene seguito per recarsi al lavoro e per tornare alla propria abitazione. Deve, inoltre, sussistere un nesso...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto CivileDiritto

Domanda di ammissione al passivo da parte del creditore opposto

21/10/2014 Nelle ipotesi in cui intervenga la dichiarazione di fallimento del debitore ingiunto nelle more del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il creditore opposto deve partecipare al concorso con gli altri creditori presentando domanda di ammissione al passivo ai sensi dell'articolo 52 della Legge fallimentare. Decreto ingiuntivo non equiparabile alle sentenze Ed infatti, poiché il decreto ingiuntivo non è equiparabile alle sentenze non ancora passate in giudicato, non trova applicazione...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Liquidazione compensi anche per prestazioni strumentali alla separazione

18/10/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 21954 del 17 ottobre 2014 - la procedura camerale prevista per la liquidazione degli onorari e diritti dell'avvocato, anche se dettata solo per le prestazioni giudiziali civili, può essere ammessa anche per le prestazioni stragiudiziali, allorché queste siano in funzione strumentale o complementare all'attività propriamente processuale. Nel caso specificamente esaminato, è stato ritenuto che le prestazioni professionali rese da un avvocato in...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Usucapione. Le dichiarazioni per le agevolazioni prima casa con atto integrativo

18/10/2014 Nel caso di acquisto di una abitazione per usucapione, l'agevolazione “prima casa” può essere conseguita anche se le dichiarazioni che la legge richiede al contribuente per l’applicazione del beneficio fiscale non sono state rese nella sentenza e negli atti del procedimento. Questa la precisazione resa dall’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 90 del 17 ottobre 2014, emanata in risposta ad una richiesta di chiarimenti circa la corretta interpretazione del Dpr n. 131/1986. Il dubbio...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Locazione valida solo con contratto scritto

18/10/2014 Secondo il Tribunale di Cagliari, sentenza n. 1424/2014, il valido contratto di locazione richiede la forma scritta. Ne consegue che sia la scrittura privata redatta per iscritto dal locatore e sottoscritta dal solo conduttore sia la denuncia di contratto verbale di locazione registrata, non possono ritenersi titoli idonei sulla cui base giustificare il godimento di un immobile. Tali ipotesi configurerebbero, infatti, una occupazione arbitraria del bene da parte del preteso...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Lesioni di lieve entità, costituzionale la previsione delle tabelle

17/10/2014 Con sentenza n. 235 del 16 ottobre 2014, la Consulta ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice di pace di Torino relativamente all'articolo 139 del Decreto legislativo n. 209/2005 (Codice delle assicurazioni private) nella parte in cui, prevedendo un risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione stradale, basato su rigidi parametri fissati da tabelle ministeriali, non consentirebbe...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Notariato. Diritti edificatori non assimilabili a quelli reali

17/10/2014 Lo studio n. 540-2014/T, approvato dal Consiglio nazionale del Notariato nella seduta del 2-3 ottobre 2014 è incentrato sulla tematica “Negoziazione dei diritti edificatori e relativa rilevanza fiscale, anche alla luce dell'art. 2643 n. 2-bis c.c.” La riflessione dei notai prende le mosse dalla considerazione della novella legislativa introdotta dal comma 3 dell'articolo 5 del Decreto legge n. 70/2011 - convertito in Legge n.106/2011 - che ha aggiunto, nel testo dell'articolo 2643 del...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Negoziazione assistita anche per separazioni o divorzi con figli minori

16/10/2014 Nella seduta del 15 ottobre 2014, la commissione Giustizia del Senato, nel proseguire l'esame degli emendamenti al testo del Decreto legge n. 132/14, in materia di processo civile, ha approvato un emendamento riferito all'articolo 6 del testo del Decreto che prevede la possibilità di procedere con la negoziazione assistita anche nelle ipotesi, precedentemente escluse, di separazione consensuale, di divorzio congiunto nonché di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio in cui siano...
Diritto CivileDiritto