Diritto Civile

L'acquisto in fiera non costituisce contratto negoziato fuori dai locali commerciali

30/10/2014 La disposizione di cui all'articolo 1, comma 1 lettera c) del Decreto legislativo n. 50/1992 di attuazione della Direttiva n. 85/577/CEE in materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali, là dove include fra le fattispecie meritevoli di tutela i contratti o le note d'ordine che il consumatore sottoscrive “in area pubblica o aperta al pubblico”, va interpretata nel senso di ricomprendere solo quei luoghi che non siano di per sé destinati alle negoziazioni ed ai quali il consumatore...
Diritto CivileDiritto

Processo civile telematico. Integrate le istruzioni del ministero Giustizia

30/10/2014 Il ministero della Giustizia, in risposta ai quesiti formulati dai vari Uffici giudiziari in materia di processo civile telematico nonché in considerazione del lavoro del tavolo tecnico permanente appositamente costituito, ha emanato una Circolare del 28 ottobre 2014 in materia di “Adempimenti di cancelleria conseguenti all'entrata in vigore degli obblighi di cui agli artt. 16 bis e sgg. d.l. 179/2012 e 90/2014". La nuova circolare integra la precedente del 27 giugno 2014 con un testo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

La stretta sulla responsabilità civile dei magistrati nel Ddl non piace al Csm

30/10/2014 Il Consiglio superiore della magistratura non approva il Disegno di legge del Governo che riforma la responsabilità civile dei magistrati, colpevole di mettere “a repentaglio” la loro indipendenza. Nel Parere appena inviato al ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il plenum afferma che il piano di riforma può causare un "inesauribile contenzioso", quindi "ulteriori rallentamenti della macchina giudiziaria". Il giudizio più aspro è, chiaramente, sull'eliminazione del filtro di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

La garanzia copre anche l'ipotesi di inedificabilità

29/10/2014 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 22343 del 22 ottobre 2014 - la garanzia di cui all'articolo 1489 del Codice civile nel caso in cui la cosa venduta sia gravata da oneri o da diritti reali o personali non apparenti che ne diminuiscono il libero godimento e non siano stati dichiarati nel contratto, è applicabile anche in ipotesi di vincoli urbanistici di inedificabilità imposti dall'autorità amministrativa. In questi casi, il compratore che non ne abbia avuto conoscenza può domandare...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Certificato successorio europeo rilasciato dal notaio

27/10/2014 Nel testo della Legge europea 2013 bis, definitivamente approvata il 21 ottobre 2014 dall'Aula della Camera, è contenuta una disposizione in materia di certificato successorio europeo. L'articolo 38 della Legge, in particolare, prevede che il rilascio di questo certificato di cui agli articoli 62 e seguenti del Regolamento europeo n. 650/2012, è di competenza del notaio che provvederà alla relativa emissione su richiesta di una delle persone di cui all'articolo 63, paragrafo 1 del...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleNotaiProfessionisti

Identici presupposti impositivi e stesse questioni di diritto, sì all'appello unico

25/10/2014 Per consolidato orientamento giurisprudenziale, è possibile impugnare con un unico atto più sentenze o provvedimenti autonomi, purché le sentenze o le altre decisioni siano pronunciate fra le medesime parti ed abbiano ad oggetto identiche questioni di diritto. Impugnazione cumulativa estensibile anche ai giudizi tributari Detto principio è – secondo la Corte di cassazione, sentenza n. 22657 del 24 ottobre 2014 - estensibile anche con specifico riferimento al contenzioso tributario dove, a...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Esclusione dell'applicazione dell'interesse di mora, prassi gravemente iniqua

24/10/2014 Il disegno di Legge europea 2013 bis, approvato definitivamente dalla Camera nella seduta del 21 ottobre 2014, prevede, tra gli altri interventi, misure volte alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. In particolare, viene previsto che sia applicabile a tutti i contratti pubblici l'obbligo del rispetto del termine, per i pagamenti, dei 30 giorni, salva la possibilità di estendere il pagamento a 60 giorni in caso di oggettive ragioni legate alla natura del...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Fiducia del Senato su negoziazione e arbitrato

24/10/2014 Con 161 voti favorevoli e 51 voti contrari, l'Esecutivo ha ottenuto la fiducia del Senato sull'approvazione del disegno di legge governativo n. 1612 di conversione del Decreto legge n. 132/2014, in materia di riforma del processo civile, nella versione da ultimo proposta dalla commissione Giustizia. Novità concernenti l'arbitrato Le ultime modifiche approvate introducono rilevanti novità per quel che concerne gli strumenti deflattivi del contenzioso, come nel caso dell'ampliamento della...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Questione di fiducia sul Decreto di riforma del processo civile

23/10/2014 Nel corso della seduta del Senato del 22 ottobre 2014, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, a nome del Governo, ha posto la questione di fiducia sull'approvazione del maxiemendamento interamente sostitutivo del provvedimento di conversione del Decreto legge n. 132/2014, in materia di riforma del processo civile, per come da ultimo modificato dalla commissione Giustizia del Senato.   Previste, per la seduta del 23 ottobre dell'Aula, la discussione generale e le...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Consulta sui crimini di guerra in Italia: decide il giudice nazionale

23/10/2014 Con sentenza n. 238 del 22 ottobre 2014, la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'articolo 3 della Legge n. 5/2013 contenente l'adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni. Secondo la Consulta, l'obbligo del giudice italiano, stabilito dal censurato articolo 3, di adeguarsi alla pronuncia della Corte internazionale di giustizia del 3 febbraio 2012, che gli impone di negare la...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile