Diritto Civile

Minore affidato poi adottato, disegno di legge in discussione al Senato

05/11/2014 La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 4 novembre 2014, ha proceduto con l'esame di un testo normativo modificativo della Legge 4 n. 184/1983, in materia di adozioni dei minori da parte delle famiglie affidatarie. In particolare, il disegno di legge prevede che qualora, a seguito di un prolungato periodo di affidamento, il minore sia dichiarato adottabile e sussistano, altresì, i requisiti di legge, la famiglia affidataria abbia la facoltà di chiederne l'adozione; il...
Diritto CivileDiritto

Omessa mediazione, improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo

05/11/2014 Il Tribunale di Firenze, con la sentenza del 30 ottobre 2014, ha ricordato come nelle ipotesi di pretesa azionata in via monitoria, l'esperimento della mediazione sia possibile solo quando è proposta opposizione e, comunque, dopo l'adozione dei provvedimenti urgenti e cautelari sulla esecutività del provvedimento emesso. Ai sensi dell'articolo 5, comma II, peraltro, il mancato esperimento della mediazione delegata dal giudice, così come nel caso di mediazione ante causam, comporta...
Diritto CivileDiritto

Negoziazione e separazioni davanti agli avvocati. Fiducia anche dalla Camera

05/11/2014 L'aula della Camera, nella seduta del 4 novembre 2014, ha votato la questione di fiducia, posta dal Governo, sul testo di conversione del Decreto legge n. 132/2014, contenente interventi in materia di giustizia civile. Si rammenta che sul medesimo testo anche il Senato aveva votato la fiducia il 23 ottobre. Le misure già operative Alcune misure, come quelle su arbitrato e negoziazione assistita, anche in materia di separazioni e divorzi, sono già in vigore mentre per quel che concerne la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Alla Camera il voto di fiducia sulla conversione del Decreto Giustizia

04/11/2014 Il Governo ha deciso di sottoporre alla Camera dei deputati la questione di fiducia sull'approvazione dell'articolo unico del disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 132/2014 di riforma del processo civile per come da ultimo approvato dal Senato. Il voto è previsto per la seduta del 4 novembre 2014 stante l'imminente scadenza del termine per la conversione in legge del decreto (11 novembre 2014).
Diritto CivileDiritto

Il giornalista non è responsabile delle dichiarazioni dell'intervistato

01/11/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 23168 del 31 ottobre 2014 – il giornalista non può essere chiamato a rispondere delle affermazioni dell'intervistato qualora lo stesso non abbia manipolato o elaborato le dichiarazioni medesime e ricorra il requisito dell'interesse pubblico alla diffusione dell'intervista. Con detto assunto, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato da un giornalista contro la decisione con cui il medesimo era stato condannato a risarcire i...
Diritto CivileDiritto

Convegno sul titolo esecutivo notarile

01/11/2014 Si è tenuto a Roma, il 31 ottobre 2014, presso la Corte d'appello, un convegno organizzato da Federnotai e dall'Accademia del Notariato, in materia di titolo esecutivo notarile. Riflessioni sul rent to buy Nel corso dei lavori, notai, magistrati e accademia si sono confrontati anche con riferimento alla recente normativa in materia di “rent to buy”, il contratto con cui viene disposta l'immediata concessione del godimento di un immobile, con diritto per il conduttore di acquistarlo entro un...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Il capo dell'ufficio giudiziario va informato della situazione di connessione

31/10/2014 Quando, in sede processuale civile, si verifica una situazione nella quale, fra procedimenti incardinati presso lo stesso ufficio si configura una ragione di connessione, il singolo magistrato è tenuto a riferire della situazione di connessione al capo dell'ufficio. A quest'ultimo, infatti, compete il potere di disporre, eventualmente, che le questioni siano trattati dallo stesso magistrato, sempre che le tabelle di distribuzione degli affari non regolino la vicenda. E' quanto...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Processo civile, il decreto passa all'Aula della Camera

31/10/2014 Al termine della seduta del 30 ottobre 2014, la commissione Giustizia della Camera - occupata nell'esame, in sede referente, del testo di conversione del Decreto legge n. 132/2014 di riforma del processo civile, per come da ultimo approvato dal Senato - ha deliberato che riferirà in senso favorevole sul citato provvedimento nella seduta dell'Assemblea della Camera di che si terrà il 3 novembre 2014. Si rammenta l'approssimarsi del termine entro cui il Decreto legge dovrà essere convertito...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Nella classifica della competitività internazionale l'Italia recupera ben 44 posizioni

30/10/2014 Il rapporto Doing Business 2015 ci consegna – nella sezione «starting a business» dell’immobiliare e dell’impresa - un posto più che positivo dell’Italia nella classifica della competitività internazionale, recuperando ben 44 posizioni: - il trasferimento della proprietà immobiliare è, nel nostro Paese, meno costoso, prevede un minor numero di procedure e tempi più rapidi rispetto a gran parte dei paesi Ocse ad alto reddito, col risultato di aver ottenuto la quarantunesima...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Esenti dall'imposta di successione atti verso fondazioni di Stati Ue

30/10/2014 Con la legge europea 2013-bis – n. 154 del 7 ottobre 2014 – sono stati operati importanti cambiamenti in materia di successioni e donazioni in favore di enti pubblici, fondazioni e associazioni (aventi finalità di pubblica utilità), ponendo così fine a due procedure di infrazione avviate dalla Ue contro l'Italia. Saranno esenti dall'imposta sulle successioni e donazioni gli atti di liberalità a favore di residenti nei paesi appartenenti all'Ue o all'accordo sullo Spazio economico europeo,...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti