Diritto Civile

Notai e università a convegno sull'eredità digitale

04/12/2014 E' in programma per il 4 dicembre 2014 a Milano, presso l’Università Luigi Bocconi un convegno organizzato dal Center on International Markets, Money and Regulation dell’Università commerciale Luigi Bocconi in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato sul tema “Identità ed eredità digitali. Stato dell’arte e possibili soluzioni al servizio del cittadino”.
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Solo il proprietario del veicolo è litisconsorte necessario

03/12/2014 Con sentenza n. 25421 del 2 dicembre 2014, la Corte di cassazione si è espressa in materia di procedimento per risarcimento danni che venga instaurato da parte della vittima di un sinistro stradale nei confronti del responsabile di quest'ultimo. Secondo la Suprema corte, in particolare, nel medesimo giudizio è litisconsorte necessario, ai sensi dell'articolo 18 della Legge n. 990/1969, solamente il proprietario del veicolo che ha causato il danno. Non rileva, ossia, in detto contesto,...
Diritto CivileDiritto

Semplificazioni fiscali, dal 13 dicembre rimborsi Iva più facili e successioni snelle

29/11/2014 Il Dlgs n. 175 del 21 novembre 2014 (“GU” n. 277 del 28 novembre 2014) è il primo provvedimento di attuazione della riforma della delega fiscale ad essere stato approvato e pubblicato ufficialmente. Il provvedimento, oltre ad introdurre in via sperimentale la dichiarazione dei redditi precompilata (modello 730 precompilato relativo ai redditi riguardanti l’anno di imposta 2013), introduce tutta una serie di altre semplificazioni che riguardano, oltre che le persone fisiche, anche le società...
DichiarazioniFiscoDiritto CivileDirittoProfessionistiImposte e Contributi

Stabilità 2015: cause fino a 1.033 con spese di notifica

28/11/2014 Ai sensi di due emendamenti approvati il 25 novembre 2014 dalla commissione Bilancio della Camera al disegno di legge di stabilità 2015, si prevede che per le notificazioni richieste agli ufficiali giudiziari di atti relativi a controversie e attività conciliative fino a 1.033 euro, attualmente solo soggette al pagamento del contributo unificato, si dovranno pagare i diritti e le indennità di trasferta o le spese di spedizione dovute dal notificante a norma delle disposizioni vigenti. La...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Obbligo di notifica telematica se la Pec è indicata senza specificazioni

28/11/2014 Con sentenza n. 25215 del 27 novembre 2014, la Corte di cassazione ha ricordato come, ai sensi dell'articolo 366 del Codice di procedura civile, la notificazione di un controricorso in cassazione possa essere validamente effettuata presso la cancelleria della Corte di cassazione nel caso manchi, nel testo del ricorso, l'elezione del domicilio in Roma da parte del ricorrente e se questi non abbia indicato l'indirizzo di posta elettronica certificata. Notificazione presso la cancelleria,...
Diritto CivileDiritto

Il sostegno all'alunno disabile va sempre garantito

26/11/2014 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 25011 del 25 novembre 2014 – il diritto all'istruzione dei disabili è ascritto alla categoria dei diritti fondamentali. La tutela di questo diritto – continua la Corte – passa attraverso l'attivarsi della pubblica amministrazione per il suo riconoscimento e la sua garanzia, “mediante le doverose misure di integrazione e sostegno atte a rendere possibile ai portatori disabili la frequenza delle scuole, a partire da quella...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Incompatibilità professionale e trust. Dal Cndcec i chiarimenti

26/11/2014 La questione affrontata dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili con il pronto ordini n. 255/2014 del 15 ottobre è quella dell’imcompatibilità professionale. Il quesito di partenza proposto al Cndcec è quello di un iscritto che, socio di maggioranza e amministratore delegato di una società commerciale, chiedeva di sapere se versi in una situazione di incompatibilità il fatto che egli intenda sanare la propria posizione attraverso la costituzione di un trust a...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto CivileDiritto

Arbitrato e negoziazione con incentivi fiscali

25/11/2014 Con un emendamento al disegno di legge stabilità, attualmente all'esame delle competenti commissioni della Camera, potrebbe essere introdotta la previsione di un credito d'imposta che copra le spese per l'accesso all'arbitrato e alla negoziazione assistita. Da quanto si apprende, è questa la strada da ultimo individuata dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, per incentivare il ricorso ai nuovi strumenti deflattivi del processo civile per come introdotti con Decreto legge n....
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Atto senza alcune pagine, la notifica è nulla

24/11/2014 Nell'ipotesi in cui la copia notificata di un atto di citazione non sia conforme al contenuto intrinseco dell'originale in quanto manchino alcune pagine rispetto ad esso e l'incompletezza non consenta al destinatario dell'atto di difendersi, la notifica dell'atto è nulla per inidoneità al raggiungimento dello scopo e va disposto, ai sensi degli articoli 156 e 291 del Codice di procedura civile, il rinnovo della notifica dell'atto originale. Qualora poi, in questo contesto, il convenuto si...
Diritto CivileDiritto

Affidamento di minore non senza la sua audizione

22/11/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 24863 del 21 novembre 2014, hanno ricordato come, in materia di affidamento, l'audizione del minore infrasedicenne, nella previsione dell'articolo 250 del Codice civile, sia da considerare “la prima fonte del convincimento del giudice”. Ne consegue che la medesima audizione deve essere disposta d'ufficio e che la sua eventuale omissione determini un vizio del procedimento. Del resto – precisa la Corte – le Sezioni unite medesime hanno posto...
Diritto CivileDiritto