Contenzioso tributario
Presunzione degli investimenti detenuti in paradisi fiscali, non è retroattiva
03/02/2018La Cassazione ha respinto le doglianze sollevate dall’Agenzia delle Entrate rispetto ad una decisione con cui la CTR aveva confermato l’annullamento di avvisi di accertamento per gli anni 2005, 2006 e 2007, e i relativi atti di contestazione di sanzioni, con i quali erano...
Accertamento: conti dei soci utilizzabili se riferibili alla società
02/02/2018I dati e le movimentazioni risultanti dai conti correnti bancari dei soci, sono utilizzabili per fondare l’accertamento tributario nei confronti della società solo se viene provata, anche a mezzo di presunzioni, la riferibilità dei medesimi all’ente. Accolto il ricorso di una Srl La Corte di...
Giurisprudenza tributaria delle commissioni di merito, eventi UNCAT e CPGT
01/02/2018L’Unione nazionale delle Camere degli avvocati Tributaristi (UNCAT) e il Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria (CPGT) hanno organizzato una serie di appuntamenti, che si terranno nel mese di febbraio 2018, nel corso dei quali verranno monitorati gli orientamenti della giurisprudenza...
Fusione con acquisizione di beni strumentali, non è elusiva
01/02/2018La Corte di cassazione ha confermato l’annullamento di un atto impositivo irrogato nei confronti di una Spa a seguito di una fusione societaria per incorporazione che l’Ufficio finanziario aveva ritenuto elusiva. Per il Fisco, l’obiettivo dell’acquisizione sarebbe stato perseguibile anche diversamente e...
Imposta di registro, novità non retroattive
27/01/2018Le novità introdotte dalla Legge n. 205/2017 (Legge di Bilancio) e, specificamente, dall’articolo 1, comma 87, lett. a), in tema di imposta di registro e relativa applicazione, non avendo natura interpretativa, ma innovativa, non hanno effetto retroattivo. Di conseguenza, gli atti...
Iscrizione a ruolo contestata? Spetta a Equitalia depositare la relata, anche oltre i 5 anni
20/01/2018In caso di contestazione dell’iscrizione a ruolo dei tributi per mancanza di rituale notifica, spetta al concessionario della riscossione l'onere di provare la regolare notificazione della cartella di pagamento posta a base dell'iscrizione contestata. Detto onere va assolto attraverso la produzione...
Rateizzazione del debito fiscale, non sempre possibile per Equitalia
12/01/2018Niente dilazione se l’impositore non ha attribuito al concessionario la facoltà di rateizzare Il concessionario della riscossione non può procedere alla dilazione delle somme in riscossione se l’ente impositore non ha attribuito ad Equitalia, oggi Agenzia Entrate e riscossione, la facoltà di...
Contributi obbligatori versati dai notai: deducibili dal reddito
11/01/2018La Cassazione conferma l’orientamento di legittimità Va riconosciuta la deducibilità dal reddito professionale dei contributi obbligatori versati dai notai alla Cassa nazionale del Notariato. Detti contributi, in quanto versati dai professionisti sugli onorari loro spettanti, vanno indubbiamente...
Reclamo e Mediazione tributaria, dal 1° gennaio le nuove regole
08/01/2018L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 30/E del 22 dicembre 2017, fornisce istruzioni operative e alcuni importanti chiarimenti in merito alle novità sul reclamo e la mediazione tributaria a seguito delle modifiche che sono state apportate in materia dall’articolo 10 del Dl n. 50/2017. Si...
Cartella di pagamento delle Entrate, aggiornamento dei fogli Avvertenze
27/12/2017In ragione delle modifiche apportate, in materia di contenzioso tributario, dal decreto-legge n. 50 del 24 aprile 2017 (legge n. 96 del 21 giugno 2017), il testo delle Avvertenze relative ai ruoli dell’Agenzia delle entrate viene aggiornato. In particolare, l’articolo 10, comma 1, del citato...