Contenzioso tributario
Trasferimento di immobile, prezzo-valore legittimo per compravendita con sentenza costitutiva
31/03/2018Nell'ambito di una pronuncia sui trasferimenti immobiliari, viene operato il richiamo alla Corte Costituzionale, la quale ha stabilito che la sola differenziazione del contesto acquisitivo del bene oggetto di una compravendita non può giustificare la discriminazione di due fattispecie...
Crisi aziendale: sconto sulle sanzioni fiscali
15/03/2018Le condizioni di difficoltà finanziaria in cui versa l’impresa, che siano causa diretta di plurime violazioni tributarie, possono giustificare l’applicazione di sanzioni meno gravose per il contribuente. Unica sanzione per più violazioni in esecuzione della medesima risoluzione L’Agenzia delle...
Giustizia tributaria: rinnovo del Consiglio di Presidenza
13/03/2018Fissata la data delle elezioni Si svolgeranno il 20 maggio 2018 le operazioni di voto per la nomina degli undici magistrati tributari componenti il Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria. E’ quanto si apprende dal decreto del CPGT del 7 marzo 2018 di indizione delle elezioni per il rinnovo del collegio, pubblicato...
Obbligo di avviso per un credito Iva negato
10/03/2018Il principio di diritto che proviene da una recente ordinanza di Cassazione nega al Fisco la legittimità dell'aver disconosciuto un credito vantato dal contribuente direttamente attraverso la cartella di pagamento. Specificatamente, nell'ordinanza n. 5785 pubblicata il 9 marzo 2018, veniva...
Istanza di rimborso a ufficio incompetente, il diritto non decade
07/03/2018Cassazione: l'ufficio non competente deve trasmetterla a quello competente Con ordinanza n. 5203 depositata il 6 marzo 2018, la Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni in tema di rimborso delle imposte sui redditi, disciplinato dall’articolo 38, secondo comma, del DPR n. 602/1973. In...
Liti tributarie: ricorso cartaceo non condiziona controparte
05/03/2018Nell’ambito del processo tributario, l’adozione, da parte del ricorrente, della modalità di costituzione cartacea non può influenzare la costituzione del resistente, obbligandolo a scegliere la stessa modalità. Difatti, l’articolo 2, comma 3 del Decreto n. 163/2013 del ministero dell’Economia...
Protocollo avvocati tributaristi – MEF per migliorare la giustizia tributaria
03/03/2018L'Unione nazionale delle camere degli avvocati tributaristi (Uncat) e il ministero dell'Economia hanno firmato un protocollo di collaborazione volto ad un migliore funzionamento della giustizia tributaria. Questo, in coerenza con l'ordinamento dell'Unione europea e con i principi del giusto processo...
Questionario con richiesta di documenti: omessa risposta è rifiuto a esibirli
20/02/2018Qualora il questionario inviato al contribuente contenga l’espressa richiesta di esibizione della documentazione in sede amministrativa, l’eventuale omessa risposta al questionario va qualificata anche come rifiuto all’esibizione dei documenti. Ne consegue l’inutilizzabilità della successiva...
Somme a titolo di mutuo dai propri soci? Ritenuta d’acconto sugli interessi
17/02/2018Ove la società di capitali abbia ricevuto somme di denaro a titolo di mutuo dai propri soci, la stessa è obbligata a effettuare la ritenuta d'acconto sugli interessi corrispettivi dovuti ai soci mutuanti in conseguenza del finanziamento. E questo non solo nel caso in cui la corresponsione dei...
Conferimento di immobili e accollo del mutuo: è abuso
15/02/2018Sono vietate e inopponibili all’Erario le operazioni che, pur non contrastando con alcuna specifica disposizione, sono idonee a procurare un vantaggio fiscale e non possono spiegarsi diversamente che con il mero intento di conseguire un risparmio di imposta. E’ questa la regola giuridica, desumibile...