Contenzioso tributario
Favor rei per le sanzioni amministrative da violazioni tributarie
09/06/2018Per quanto riguarda le sanzioni amministrative previste in caso di violazione di norme tributarie, le norme sanzionatorie sopravvenute “più favorevoli” devono essere applicate, anche d'ufficio, in ogni stato e grado del giudizio, compresa la sede di legittimità, e ciò all'unica condizione che il...
Pignoramento esattoriale: sì a opposizione all’esecuzione
01/06/2018E’ incostituzionale la disposizione che, nelle controversie che riguardano gli atti dell’esecuzione forzata tributaria successivi alla notifica della cartella di pagamento o all’avviso, non contempla le opposizioni regolate dall’articolo 615 C.p.c. Lo ha statuito la Corte costituzionale con la...
Trust con imposta di successione all’atto traslativo
31/05/2018E’ corretta l’applicazione al trust dell’imposta di successione e donazione qualora si produca un trasferimento della proprietà dei beni vincolati a favore di soggetti beneficiari diversi dal disponente. Lo ha affermato la Corte di cassazione con sentenza n. 13626 del 30 maggio 2018, nel cui testo...
Sanzioni antiriciclaggio. Pagamento ridotto ma solo con istanza al Mef
30/05/2018Nel caso di violazione della normativa antiriciclaggio, per la fruizione della definizione agevolata ex Dlgs 90/2017 è necessario presentare istanza al Mef, in via amministrativa. Ciò non ha ripercussioni sul procedimento, tranne qualora venga accolta la domanda, che produce la cessazione della...
Adesione a PVC: decadenza da rateazione e sanzioni se si salta una rata
29/05/2018Il contribuente che non versa, alla scadenza dovuta, anche una sola rata successiva alla prima, decade dalla rateizzazione dell'importo dovuto in forza di un atto di accertamento o di un PVC. Difatti, la disciplina degli inadempimenti in tema di pagamento, in unica soluzione e in forma rateale,...
Sanatoria delle liti pendenti. Avvisi delle Entrate per minori somme pagate
21/05/2018Chiusa la possibilità di aderire alla rottamazione delle cartelle esattoriali, l’Amministrazione finanziaria si occupa di un’altra sanatoria, quella prevista dal Dl 50/2017 ossia la definizione agevolata delle liti pendenti. Invio di comunicazioni per integrare eventuali somme Gli Uffici...
Elezioni componenti del CPGT rinviate a giugno
19/05/2018Le elezioni dei componenti del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria (CPGT) da parte dei giudici tributari sono state differite alla data del 24 giugno 2018, dalle ore 9.00 alle ore 21.00. Lo spostamento della data delle elezioni, originariamente previste per il 20 maggio, è stato...
Illegittime dal 2013 le proroghe delle maggiorazioni per l'Imposta comunale sulla pubblicità
15/05/2018Con la risoluzione n. 2/DF del 14 maggio 2018, il Mef dispone l'impossibilità per i comuni di introdurre o confermare, anche tacitamente, le maggiorazioni dall’anno 2013 per l'Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni (ICPDPA). Ciò in ottemperanza della sentenza n. 15...
Cassazione: acquiescenza anche per un solo addebito
12/05/2018In ambito tributario, l’istituto dell’acquiescenza può operare anche in relazione a singoli addebiti dotati di rilevanza autonoma, pure se ricompresi in un accertamento unitario. Ciò in ragione della ratio deflattiva ad esso sottesa. E’ il principio enunciato dalla Corte di cassazione, con...
Potestà esecutiva limitata per il riscossore
05/05/2018No al pignoramento fuori dal proprio ambito territoriale La concessionaria per la riscossione per una determinata provincia, non può eseguire il pignoramento fuori dal proprio ambito territoriale di competenza. L'articolo 46 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 602/1973 stabilisce,...