Contenzioso tributario
Irap senza vecchio raddoppio dei termini
26/08/2017La Corte di cassazione, con l’ordinanza 20435 del 25 agosto 2017, interviene a chiarire che il raddoppio dei termini di accertamento non si applica - ratione temporis - alle dichiarazioni Irap. Il regime del raddoppio dei termini di decadenza per la notifica degli accertamenti, abrogato a decorrere...
Notifica via Pec completata fuori termine, è comunque valida
25/08/2017La Corte di cassazione ha ritenuto non tardiva un’impugnazione avanzata dall’Agenzia delle Entrate contro una decisione di secondo grado che aveva dato ragione ad un contribuente, annullando l’accertamento tributario attivato nei confronti di questi. Prima notifica, tempestiva ma incompleta per...
Accertamenti fiscali. Al vaglio la congruità dei costi
24/08/2017L’Agenzia delle Entrate, nel corso di accertamenti fiscali, può ingerire nella gestione d’impresa, valutando la congruità dei costi (nella specie ritenuti troppo alti), anche se approvati dal consiglio di amministrazione. E’ quanto si evince nella pronuncia con cui la Corte di Cassazione, sesta...
Senza prova di resistenza niente contraddittorio anche per l'Iva
23/08/2017La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 20267 del 22 agosto 2017, nel respingere il ricorso di un contribuente che aveva ricevuto un accertamento misto (analitico-induttivo, basato sugli studi di settore e sulla protratta condotta antieconomica) per Iva, Irap e Irpef senza contraddittorio,...
Debiti del fallito, crediti del curatore. Niente compensazione
21/08/2017E’ escluso che l’Amministrazione finanziaria possa porre in compensazione un credito vantato nei confronti del fallito prima dell’apertura della procedura concorsuale, con un credito della curatela fallimentare maturato dopo la dichiarazione di fallimento. E’ quanto statuito dalla Commissione...
Locazione del bene strumentale, costo inerente
19/08/2017La Corte di cassazione ha accolto il ricorso promosso da una società contribuente avverso le decisioni di merito che avevano confermato nei suoi confronti due avvisi di accertamento per IVA, Irap e Irpeg, emessi a seguito di verifica della Guardia di finanza, con la quale erano stati recuperati a...
Niente rimessione in termini per la mancata comunicazione
18/08/2017Nell’ambito del processo tributario, la nullità che deriva dall’omessa o irregolare comunicazione dell’avviso di fissazione dell’udienza, può essere fatta valere solo impugnando tempestivamente la sentenza conclusiva del giudizio, ovvero proponendo l’impugnazione tardiva nei limiti e alle condizioni...
Cartelle notificate via Pec, da annullare se in formato Pdf
17/08/2017Secondo la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, la notifica di cartelle esattoriali effettuata dall’Agente di riscossione via Pec non è valida se avviene tramite messaggio di posta elettronica certificata contenente il file della cartella con estensione “pdf” anziché “p7m”. P7m è...
Compensi agli amministratori con bonifico, importi deducibili nell’esercizio dell’accredito
12/08/2017Se il compenso dell’amministratore della società di capitali viene pagato a mezzo di bonifico bancario, il relativo importo è deducibile, secondo il principio cd. di cassa allargato, nell’esercizio in cui le somme sono accreditate al beneficiario senza che rilevi la data della disposizione o della...
Responsabile il Caf per visto di conformità rilasciato senza effettuare controlli
11/08/2017E’ legittima la sanzione comminata al Centro di assistenza fiscale che ha rilasciato un visto di conformità infedele in quanto non sono stati effettuati i necessari controlli sulla documentazione prodotta. Avverso la sanzione applicata dall’agenzia delle Entrate per violazione delle norme sul...