Contenzioso tributario
Termini doppi per l’accertamento, anche se il reato è prescritto
05/12/2017In materia tributaria, la soglia di rilevanza penale di cui all’art. 43 comma 3 D.p.r. n. 600/1973, ratione temporis vigente, relativa al raddoppio dei termini per l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, va valutata con riferimento al momento in cui è stata commessa la violazione...
Intimazione della cartella Ici oltre 5 anni? Pretesa tributaria prescritta
04/12/2017La Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato da una contribuente avverso la decisione con cui la Commissione Tributaria Regionale aveva confermato l’inammissibilità dell’opposizione dalla medesima presentata rispetto ad un’intimazione di pagamento, a lei notificata, relativa a cartella di...
Revoca bonus prima casa. Accertamento decorre dalla registrazione dell’atto
02/12/2017In tema di benefici fiscali c.d. “prima casa”, il mancato trasferimento della propria residenza, da parte dell’acquirente a titolo oneroso di una casa non di lusso, nel Comune ove è ubicato l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto, comporta la decadenza dai suddetti benefici. In tal caso, il termine...
Impresa estera, cantieri in Italia. Non è stabile organizzazione
25/11/2017Ai fini della soggezione all’imposizione in Italia, è possibile dedurre l’esistenza di una “stabile organizzazione” nel nostro Paese – da parte di un’impresa estera – solo con riferimento ai soggetti per i quali la struttura materiale possa venir qualificata alla stregua di una risorsa strumentale...
XXXV congresso Anti, proposte per revisionare lo Statuto del contribuente
25/11/2017Si è tenuto, venerdì 24 novembre 2017, a Como, il XXXV Congresso nazionale dell’Associazione nazionale dei tributaristi italiani (Anti), dedicato al tema “L’integrazione dello statuto dei diritti del contribuente”. Nel corso dei lavori, è stata più volte ribadita la necessità di una revisione dello...
Possesso di immobile “inidoneo”? Sì all’agevolazione prima casa
18/11/2017Il possessore di una casa valutata come "non idonea" all'uso abitativo, sia per circostanze di natura oggettiva (come in caso di inabitabilità) che di natura soggettiva (nel caso, ad esempio, in cui l’immobile sia inadeguato per dimensioni o caratteristiche qualitative), può ugualmente godere...
Conto in rosso, ricavi in nero
16/11/2017In tema di accertamento induttivo del reddito di impresa ai sensi del D.p.r. n. 600/1973 art. 39 e del D.p.r. n. 633/1972 art. 54, la sussistenza di un saldo negativo di cassa - implicando che le voci di spesa siano di entità superiore a quelle degli introiti registrati - oltre a costituire...
La crisi non esclude la società di comodo
14/11/2017La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso dell’agenzia delle Entrate, avverso la pronuncia con cui la Ctr aveva annullato degli avvisi di accertamento notificati ad una società. L’Ufficio finanziario, in particolare, insisteva nel ritenere che la contribuente fosse una...
Convivenza di fatto in Italia? E' qui che si pagano le imposte
11/11/2017La Corte di cassazione ha accolto il ricorso promosso dall’Agenzia delle Entrate contro la decisione di merito che aveva annullato l’atto di irrogazione di sanzioni notificato ad un cittadino russo per aver omesso la compilazione del modulo RW del modello unico. Pronunce di merito Nel dettaglio, la Commissione tributaria...
Prezzo del preliminare più alto. Non giustifica l’accertamento
07/11/2017E’ illegittimo l’accertamento tributario, laddove sia fondato sul maggior prezzo fissato in sede di contratto preliminare d’acquisto di un immobile (difforme rispetto al prezzo più basso di cui al definitivo). Né assume valore, a tal fine, l’importo del mutuo erogato agli acquirenti, in quanto è...