Contenzioso tributario
Contributo unificato di iscrizione a ruolo. Nuovo importo, nuove modalità, nuovi termini
23/12/2017In conseguenza dell'avvio del processo telematico, con riguardo in particolare alle spese di giustizia, il contributo unificato di iscrizione a ruolo dovuto per il ricorso straordinario al presidente della Repubblica o al presidente della Regione siciliana, notificato dal 1° novembre 2017,...
Credito d’imposta omesso in dichiarazione. Non più recuperabile
16/12/2017Sebbene le denunce dei redditi costituiscano di norma delle dichiarazioni di scienza e possono quindi essere modificate ed emendate in presenza di errori che espongano il contribuente al pagamento di tributi maggiori rispetto a quelli effettivamente dovuti, nondimeno, qualora il legislatore subordini la concessione di un beneficio fiscale (nella specie, credito d’imposta)
Ordine al contribuente di munirsi di difesa tecnica, non va reiterato in sede di appello
14/12/2017Nel processo tributario che abbia ad oggetto una controversia di valore pari o superiore alle 2.582,28 euro, l’inammissibilità del ricorso proposto direttamente dalla parte senza assistenza tecnica trova applicazione solo nel giudizio di primo grado oppure anche in quello di secondo grado? Ossia,...
Liti tributarie, aumenta la dimensione massima dei documenti informatici
12/12/2017Sulla Gazzetta Ufficiale n. 288 dell’11 dicembre 2017, è stato pubblicato il Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 28 novembre 2017, di modifica delle specifiche tecniche di cui all'articolo 10 del precedente Decreto del 4 agosto 2015, sull'uso degli strumenti informatici e...
Annullamento dell'avviso alla Snc, effetti a favore di tutti i soci
08/12/2017La sentenza passata in giudicato che abbia annullato l'avviso di accertamento notificato alla società per motivi attinenti al merito della pretesa tributaria - e non per vizi della notifica dell'atto impositivo o per altra causa non rapportabile ai soci - esplica i suoi effetti a favore di tutti i...
Donazione con contestuale vendita, non è elusione fiscale
07/12/2017La Suprema corte ha cassato, con rinvio, la decisione con cui la CTR aveva confermato un avviso di accertamento emesso a carico di una contribuente e relativo alla tassazione separata di una plusvalenza. A detta dell’Agenzia delle Entrate, questa plusvalenza sarebbe conseguita alla contribuente...
Termini doppi per l’accertamento, anche se il reato è prescritto
05/12/2017In materia tributaria, la soglia di rilevanza penale di cui all’art. 43 comma 3 D.p.r. n. 600/1973, ratione temporis vigente, relativa al raddoppio dei termini per l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, va valutata con riferimento al momento in cui è stata commessa la violazione...
Intimazione della cartella Ici oltre 5 anni? Pretesa tributaria prescritta
04/12/2017La Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato da una contribuente avverso la decisione con cui la Commissione Tributaria Regionale aveva confermato l’inammissibilità dell’opposizione dalla medesima presentata rispetto ad un’intimazione di pagamento, a lei notificata, relativa a cartella di...
Revoca bonus prima casa. Accertamento decorre dalla registrazione dell’atto
02/12/2017In tema di benefici fiscali c.d. “prima casa”, il mancato trasferimento della propria residenza, da parte dell’acquirente a titolo oneroso di una casa non di lusso, nel Comune ove è ubicato l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto, comporta la decadenza dai suddetti benefici. In tal caso, il termine...
XXXV congresso Anti, proposte per revisionare lo Statuto del contribuente
25/11/2017Si è tenuto, venerdì 24 novembre 2017, a Como, il XXXV Congresso nazionale dell’Associazione nazionale dei tributaristi italiani (Anti), dedicato al tema “L’integrazione dello statuto dei diritti del contribuente”. Nel corso dei lavori, è stata più volte ribadita la necessità di una revisione dello...