Contenzioso tributario
Accertamento sintetico sulla base del preliminare? Da annullare senza la prova degli esborsi
07/10/2017Ai fini dell’accertamento del reddito con il metodo sintetico, la prova dell’eventuale erogazione di spesa per incrementi patrimoniali, che costituisce effettiva ed attuale espressione della capacità economica, può dirsi raggiunta solo a seguito della diretta dimostrazione della effettiva erogazione...
Operazioni inesistenti desunte da pagamenti precedenti all’emissione delle fatture
05/10/2017La Corte di cassazione ha accolto le ragioni dell’amministrazione finanziaria contro una decisione con cui la CRT aveva ritenuto parzialmente illegittimo l’avviso di accertamento emesso a carico di una contribuente, in considerazione di costi relativi ad operazioni soggettivamente...
Professionisti. No alla presunzione prelievi ingiustificati - ricavi
05/10/2017Onere della prova a carico del Fisco E’ a carico dell’amministrazione finanziaria l’onere di provare che i prelievi ingiustificati dal conto corrente siano stati utilizzati dal professionista o dal piccolo artigiano per acquisti inerenti alla produzione del reddito, conseguendone dei...
Oneri accessori alle spese di lite, solo se in sentenza
02/10/2017Gli oneri accessori alle spese di lite devono essere liquidati solo se espressamente previsto nella sentenza. Altrimenti la somma ivi indicata si deve intendere come onnicomprensiva. A chiarirlo la Commissione tributaria regionale Lombardia, respingendo il ricorso in ottemperanza che un...
Rettifica rendita catastale. Inutilizzabile senza notifica
29/09/2017Sussiste l’obbligo di notifica al contribuente, a carico del Comune, per la rettifica della rendita catastale ai fini dell’imposta Ici, a partire dal primo gennaio 2000. Secondo una corretta applicazione dell’art. 74 Legge n. 342/2000, difatti, le attribuzioni, variazioni o rettifiche della rendita...
Cartella su multa non notificata, ricorso entro 30 giorni
25/09/2017Precisazioni dalle Sezioni unite di Cassazione Come si propone un’opposizione alla cartella di pagamento emessa per la riscossione di una multa stradale qualora quest'ultima non sia stata mai notificata all’automobilista? Qual è il termine per proporre ricorso e da quando decorre? Sono questi gli interrogativi a...
Annullabile l’accertamento che non motiva sulle contestazioni del contribuente
21/09/2017In tema di accertamento basato sugli studi di settore, devono essere messe in chiaro le ragioni per cui le contestazioni presentate dal contribuente, in sede di contraddittorio, sono state disattese. Avviso di accertamento da annullare La Corte di legittimità ha accolto il ricorso presentato da un...
Istanza di rottamazione sospende la lite tributaria
19/09/2017Anche se presentata prima della pubblicazione del DL Il giudizio tributario viene sospeso anche se l’istanza di rottamazione della lite fiscale sia stata inoltrata dopo l’approvazione del decreto del Governo ma prima della relativa pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Con ordinanza interlocutoria n....
Accertamento plusvalenza, nuove regole retroattive
16/09/2017Il principio per cui l’Amministrazione finanziaria è legittimata a procedere in via induttiva all’accertamento del reddito da plusvalenza patrimoniale sulla base dell’accertamento di valore effettuato in sede di applicazione dell’imposta di registro – al fine di superare la presunzione di...
A Equitalia le spese anche se l’esecuzione è illegittima per colpa del Comune
09/09/2017Nell’ambito del procedimento attivato dal contribuente per opporsi ad un’esecuzione esattoriale, Equitalia può essere condannata alle spese di lite o alla compensazione delle medesime anche se l’illegittimità dell’azione esecutiva sia da ascrivere all’ente impositore. Detta ultima circostanza,...