Contenzioso tributario
Annullabile l’accertamento che non motiva sulle contestazioni del contribuente
21/09/2017In tema di accertamento basato sugli studi di settore, devono essere messe in chiaro le ragioni per cui le contestazioni presentate dal contribuente, in sede di contraddittorio, sono state disattese. Avviso di accertamento da annullare La Corte di legittimità ha accolto il ricorso presentato da un...
Istanza di rottamazione sospende la lite tributaria
19/09/2017Anche se presentata prima della pubblicazione del DL Il giudizio tributario viene sospeso anche se l’istanza di rottamazione della lite fiscale sia stata inoltrata dopo l’approvazione del decreto del Governo ma prima della relativa pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Con ordinanza interlocutoria n....
Accertamento plusvalenza, nuove regole retroattive
16/09/2017Il principio per cui l’Amministrazione finanziaria è legittimata a procedere in via induttiva all’accertamento del reddito da plusvalenza patrimoniale sulla base dell’accertamento di valore effettuato in sede di applicazione dell’imposta di registro – al fine di superare la presunzione di...
A Equitalia le spese anche se l’esecuzione è illegittima per colpa del Comune
09/09/2017Nell’ambito del procedimento attivato dal contribuente per opporsi ad un’esecuzione esattoriale, Equitalia può essere condannata alle spese di lite o alla compensazione delle medesime anche se l’illegittimità dell’azione esecutiva sia da ascrivere all’ente impositore. Detta ultima circostanza,...
Legittima la cartella senza previo avviso bonario
09/09/2017Non è affetta da nullità la cartella di pagamento che non sia preceduta da notifica di avviso bonario, qualora non sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione. A stabilirlo la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, avverso la...
Obbligo contraddittorio: tributi armonizzati e ragioni non pretestuose
06/09/2017La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 20799 del 5 settembre 2017, ribadisce l'assenza dell'obbligatorietà generale del contraddittorio preventivo per i tributi non armonizzati. E decreta la legittimità di un accertamento a tavolino emesso senza il contraddittorio preventivo per maggiori Irpef...
Errore del contribuente. Niente rimborso ICI
05/09/2017La Corte di Cassazione ha confermato il diniego del rimborso ICI ad una società, ossia, di quanto da essa in eccedenza pagato rispetto all'effettivo valore degli immobili, sul presupposto che l’errore nel calcolo della rendita catastale, causa del diverso valore e dunque della diversa imposizione,...
Definizione agevolata delle liti tributarie
31/08/2017Il decreto n. 50 del 24 aprile 2017, convertito con modifiche dalla Legge n. 96 del 21 giugno 2017 (c.d. “Manovra correttiva), all’articolo 11 ha introdotto la definizione agevolata delle controversie tributarie, in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, pendenti in ogni stato e grado del...
Il bollo auto si prescrive in tre anni
30/08/2017Anche in caso di mancata impugnazione della cartella Secondo la Corte di cassazione, la mancata impugnazione della cartella di pagamento nei termini di legge non comporta l’applicabilità del termine ordinario di prescrizione in ordine alla successiva notifica dell’intimazione di pagamento. Così,...
Illegittimo l’accertamento che non considera la malattia
30/08/2017E’ illegittimo l’avviso di accertamento fiscale, laddove si ignorino le condizioni di malattia del contribuente, tali da giustificare i risultati economici e reddituali negativi dell’attività da esso svolta nell’anno di accertamento. Così statuendo, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha...