Contenzioso tributario
Rateizzazione del debito fiscale, non sempre possibile per Equitalia
12/01/2018Niente dilazione se l’impositore non ha attribuito al concessionario la facoltà di rateizzare Il concessionario della riscossione non può procedere alla dilazione delle somme in riscossione se l’ente impositore non ha attribuito ad Equitalia, oggi Agenzia Entrate e riscossione, la facoltà di...
Contributi obbligatori versati dai notai: deducibili dal reddito
11/01/2018La Cassazione conferma l’orientamento di legittimità Va riconosciuta la deducibilità dal reddito professionale dei contributi obbligatori versati dai notai alla Cassa nazionale del Notariato. Detti contributi, in quanto versati dai professionisti sugli onorari loro spettanti, vanno indubbiamente...
Reclamo e Mediazione tributaria, dal 1° gennaio le nuove regole
08/01/2018L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 30/E del 22 dicembre 2017, fornisce istruzioni operative e alcuni importanti chiarimenti in merito alle novità sul reclamo e la mediazione tributaria a seguito delle modifiche che sono state apportate in materia dall’articolo 10 del Dl n. 50/2017. Si...
Cartella di pagamento delle Entrate, aggiornamento dei fogli Avvertenze
27/12/2017In ragione delle modifiche apportate, in materia di contenzioso tributario, dal decreto-legge n. 50 del 24 aprile 2017 (legge n. 96 del 21 giugno 2017), il testo delle Avvertenze relative ai ruoli dell’Agenzia delle entrate viene aggiornato. In particolare, l’articolo 10, comma 1, del citato...
Contributo unificato di iscrizione a ruolo. Nuovo importo, nuove modalità, nuovi termini
23/12/2017In conseguenza dell'avvio del processo telematico, con riguardo in particolare alle spese di giustizia, il contributo unificato di iscrizione a ruolo dovuto per il ricorso straordinario al presidente della Repubblica o al presidente della Regione siciliana, notificato dal 1° novembre 2017,...
Credito d’imposta omesso in dichiarazione. Non più recuperabile
16/12/2017Sebbene le denunce dei redditi costituiscano di norma delle dichiarazioni di scienza e possono quindi essere modificate ed emendate in presenza di errori che espongano il contribuente al pagamento di tributi maggiori rispetto a quelli effettivamente dovuti, nondimeno, qualora il legislatore subordini la concessione di un beneficio fiscale (nella specie, credito d’imposta)
Ordine al contribuente di munirsi di difesa tecnica, non va reiterato in sede di appello
14/12/2017Nel processo tributario che abbia ad oggetto una controversia di valore pari o superiore alle 2.582,28 euro, l’inammissibilità del ricorso proposto direttamente dalla parte senza assistenza tecnica trova applicazione solo nel giudizio di primo grado oppure anche in quello di secondo grado? Ossia,...
Liti tributarie, aumenta la dimensione massima dei documenti informatici
12/12/2017Sulla Gazzetta Ufficiale n. 288 dell’11 dicembre 2017, è stato pubblicato il Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 28 novembre 2017, di modifica delle specifiche tecniche di cui all'articolo 10 del precedente Decreto del 4 agosto 2015, sull'uso degli strumenti informatici e...
Annullamento dell'avviso alla Snc, effetti a favore di tutti i soci
08/12/2017La sentenza passata in giudicato che abbia annullato l'avviso di accertamento notificato alla società per motivi attinenti al merito della pretesa tributaria - e non per vizi della notifica dell'atto impositivo o per altra causa non rapportabile ai soci - esplica i suoi effetti a favore di tutti i...
Donazione con contestuale vendita, non è elusione fiscale
07/12/2017La Suprema corte ha cassato, con rinvio, la decisione con cui la CTR aveva confermato un avviso di accertamento emesso a carico di una contribuente e relativo alla tassazione separata di una plusvalenza. A detta dell’Agenzia delle Entrate, questa plusvalenza sarebbe conseguita alla contribuente...