Contenzioso tributario
Rottamazione. Rinuncia al giudizio con compensazione delle spese
03/05/2018La Suprema Corte di cassazione, con sentenza numero 10198 del 27 aprile 2018, enuncia il seguente principio di diritto: “In tema di definizione agevolata ex art. 6 del d.l. n. 193 del 2016, conv. con modif. nella l. n. 225 del 2016, la rinuncia al giudizio da parte del contribuente ai sensi del...
Errori in dichiarazione sempre deducibili in contenzioso
21/04/2018Il contribuente, indipendentemente dalle modalità e termini di cui alla dichiarazione integrativa prevista e dall'istanza di rimborso, può sempre, in sede contenziosa, opporsi alla maggiore pretesa tributaria dell'amministrazione finanziaria, allegando errori, di fatto o di diritto, commessi nella...
Cassazione: inammissibili i ricorsi “sandwich”
06/04/2018Non è ammissibile il ricorso redatto con la tecnica dei cosiddetti atti “assemblati” o “farciti” o “sandwich”, ossia con la riproduzione integrale di una pluralità di documenti all’interno dell’atto, senza alcuno sforzo di selezione o rielaborazione sintetica dei loro contenuti. Lo ha precisato la...
Gravi indizi di colpevolezza non necessari all'accertamento fiscale sui professionisti
05/04/2018Un professionista titolare di due partite IVA sospettato dall'Amministrazione finanziaria – la quale, perciò, procede agli accertamenti sui suoi conti bancari e postali – non può ritenere che un indizio insufficiente di evasione fiscale non giustifichi la verifica.
La stima UTE è perizia di parte nel giudizio di impugnazione della rettifica
05/04/2018La stima effettuata dall’Ufficio tecnico erariale (UTE) costituisce, nell’ambito del giudizio tributario, un semplice atto di parte, ossia una perizia di parte idonea a fondare la pretesa dell’Ufficio finanziario nella dialettica del processo. Così, nel caso in cui la rettifica del valore di un...
Magistrati ausiliari in Cassazione: in arrivo le regole per il reclutamento
03/04/2018Il ministero della Giustizia, con nota del 30 marzo 2018, ha comunicato la firma, da parte del Guardasigilli, Andrea Orlando, del decreto che disciplina la procedura di selezione per la nomina, in via straordinaria e non rinnovabile, di 50 magistrati ausiliari, per lo svolgimento di servizio...
Trasferimento di immobile, prezzo-valore legittimo per compravendita con sentenza costitutiva
31/03/2018Nell'ambito di una pronuncia sui trasferimenti immobiliari, viene operato il richiamo alla Corte Costituzionale, la quale ha stabilito che la sola differenziazione del contesto acquisitivo del bene oggetto di una compravendita non può giustificare la discriminazione di due fattispecie...
Crisi aziendale: sconto sulle sanzioni fiscali
15/03/2018Le condizioni di difficoltà finanziaria in cui versa l’impresa, che siano causa diretta di plurime violazioni tributarie, possono giustificare l’applicazione di sanzioni meno gravose per il contribuente. Unica sanzione per più violazioni in esecuzione della medesima risoluzione L’Agenzia delle...
Giustizia tributaria: rinnovo del Consiglio di Presidenza
13/03/2018Fissata la data delle elezioni Si svolgeranno il 20 maggio 2018 le operazioni di voto per la nomina degli undici magistrati tributari componenti il Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria. E’ quanto si apprende dal decreto del CPGT del 7 marzo 2018 di indizione delle elezioni per il rinnovo del collegio, pubblicato...
Obbligo di avviso per un credito Iva negato
10/03/2018Il principio di diritto che proviene da una recente ordinanza di Cassazione nega al Fisco la legittimità dell'aver disconosciuto un credito vantato dal contribuente direttamente attraverso la cartella di pagamento. Specificatamente, nell'ordinanza n. 5785 pubblicata il 9 marzo 2018, veniva...