Contenzioso tributario

Il legale rappresentante non ha interesse ad impugnare l’atto di accertamento

08/06/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 9282 depositata il 7 giugno 2012 – il legale rappresentante della società contribuente non è legittimato, per difetto di interesse, ad impugnare l’atto di accertamento relativo ai redditi dell’azienda che gli venga notificato personalmente; è diverso, infatti, il soggetto nei confronti del quale l’atto è stato emesso. In questo caso, la carenza di interesse è rilevabile anche d’ufficio in ogni stato e grado del processo ai sensi dell’articolo 100 del...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Equitalia ricorre in appello, se il giudice non qualifica il mezzo di impugnazione

06/06/2012 Se il giudice di pace non qualifica l'azione promossa dal contribuente come di opposizione agli atti esecutivi, è valido il ricorso in appello, e non quello straordinario per Cassazione, presentato da Equitalia. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 8979, pubblicata il 5 giugno 2012. Il caso riguarda un contribuente che dal giudice di pace si era visto riconoscere come illegittimo il fermo amministrativo del proprio autoveicolo, con la condanna di Equitalia al...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Vademecum per la risoluzione amichevole delle controversie internazionali

06/06/2012 L’agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare n. 21, in data 5 giugno 2012, con l’obiettivo di riepilogare la normativa e le procedure da applicare in caso di controversie fiscali amichevoli a livello internazionale. Il progressivo aumento del contenzioso internazionale connesso con le procedure amichevoli instaurate per rimediare a fenomeni di doppia imposizione, ha spinto l’Agenzia a ridefinire le procedure da adottare a livello politico/negoziale per la definizione della posizione di...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Dottrina o giurisprudenza poco chiare salvano dalle sanzioni

05/06/2012 La Corte di Cassazione, “a titolo di esempio”, stila un decalogo contenente una serie di fatti indice che caratterizzano l'incertezza normativa oggettiva che esonera dal pagamento delle sanzioni. L'elenco è contenuto nella sentenza n. 8825, del 1° giugno 2012, con la quale la Corte sottolinea che solo un contrasto di giurisprudenza o di dottrina può portare all'esenzione dal pagamento delle sanzioni, non essendo sufficiente un documento di prassi poco chiaro. Spetta al giudice valutare e...
Contenzioso tributarioFisco

Cassazione su fatture false e dichiarazione fraudolenta

18/05/2012 La dichiarazione fraudolenta con l'utilizzo di fatture in tutto o in parte inesistenti, secondo quanto disciplinato dall'articolo 2 del D.Lgs n. 74 del 2000, si configura al momento della presentazione della dichiarazione, determinandosi la lesione dello Stato alla riscossione dei tributi. In merito, è intervenuta la Corte di Cassazione - sentenza n. 18929, depositata il 17 maggio 2012 - sottilineando la differenza con il reato di emissione di fatture per operazioni in tutto o in parte...
Contenzioso tributarioFisco

Processo verbale, fatture false e altro nelle sentenze di Cassazione del 16 maggio

17/05/2012 Quattro le sentenze del 16 maggio 2012 della Cassazione da segnalare: - la n. 7671: la contestazione del processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di finanza, o da altri organi di controllo, richiede la proposizione della querela di falso. Non è sufficiente portare documentazione o generici elementi di prova per far cadere la validità del verbale; - la n. 7680: Equitalia non è tenuta all'acquiescenza. In presenza di una sentenza favorevole al contribuente, la società di...
Contenzioso tributarioFisco

Estinzione della società. Il giudizio prosegue nei confronti del socio che abbia percepito somme dalla liquidazione

17/05/2012 Con sentenza n. 7679 del 16 maggio 2012, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento ad un contenzioso tributario instaurato nei confronti di una società contribuente che, nel corso del procedimento, era stata cancellata dal Registro delle imprese. I giudici di Cassazione, in primo luogo, hanno ritenuto inammissibile il ricorso notificato alla società medesima in quanto la stessa era stata cancellata da tempo, prima del ricorso di legittimità medesimo, a nulla rilevando – a detta...
Contenzioso tributarioFisco

Cassazione: gli avvisi bonari sono immediatamente impugnabili

15/05/2012 Ribaltando l’impostazione fornita dall’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 110/E del 2010, secondo cui gli avvisi bonari non producono effetti negativi immediati per il destinatario, manifestando solo una volontà impositiva ancora in itinere, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 7344 dell’11 maggio 2012, ha sancito l’impugnabilità anche di tale tipo di comunicazione di irregolarità. Gli avvisi bonari – a detta dei giudici di legittimità – nonostante non rientrino...
Contenzioso tributarioFisco

Cartella di pagamento Dogane. Aggiornamenti

15/05/2012 All’articolo 13 del DPR n. 115 del 2002 – Testo Unico in materia di spese di giustizia - il DL n. 98 del 2011 (L. n. 111/2011) ha apportato modifiche, in particolare aggiungendo il comma 6-quater, che indica gli importi dovuti a titolo di contributo unificato per i ricorsi principale ed incidentale proposti presso le Ctp e le Ctr. All’articolo 14 del citato T.U. è stato invece aggiunto il comma 3-bis, che individua la norma di riferimento per la determinazione del valore della controversia e...
Contenzioso tributarioFisco

Niente atto impositivo a carico della Srl cancellata dal registro

14/05/2012 Con sentenza n. 27/49/12 del 2012, la Commissione tributaria regionale della Lombardia ha respinto l’appello proposto dall’Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di prime cure avevano annullato un atto impositivo - nella specie un accertamento Ires e Irap - notificato ad una Srl dopo un anno dalla sua cancellazione. A fronte delle doglianze avanzate dal Fisco, secondo cui la società avrebbe dovuto ritenersi estinta solo dopo il soddisfacimento di tutti i debiti sociali...
Contenzioso tributarioFisco