Contenzioso tributario

Nuova interpretazione per la chiusura automatica delle liti tributarie ultradecennali

03/10/2012 Con la circolare n. 39/E del 2 ottobre 2012, l’agenzia delle Entrate offre alcune importanti precisazioni concernenti la definizione automatica delle controversie ultradecennali pendenti davanti alla Commissione tributaria centrale, ai sensi delle novità apportate dall’articolo 29, comma 16-decies, del DL n. 216/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14. Per ridurre l’eccessiva durata dei processi tributari e agevolare la chiusura delle controversie pendenti...
Contenzioso tributarioFisco

Processi tributari troppo lunghi? In soccorso la tutela della Legge Pinto

25/09/2012 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16212 del 24 settembre 2012, ha sancito che il contribuente ha diritto ad un risarcimento nel caso di lungaggini della Ctp nell’assumere una decisione in materia di rimborso d’imposta. Dunque, secondo i Supremi giudici, anche il processo tributario può rientrare nella tutela della legge Pinto, che prevede il diritto per un cittadino, che ha in corso una causa da più di 3-4 anni, di ottenere un risarcimento per danni sia “morali “ che “patrimoniali”....
Contenzioso tributarioFisco

Notifica di atti di accertamento nulla senza l’avviso di ricevimento

06/09/2012 L’avviso di accertamento divenuto definitivo perché non impugnato dal contribuente non può ritenersi notificato, nel caso di contenzioso con l’Amministrazione finanziaria, se il contribuente lamenta di non averlo mai ricevuto e l’agenzia delle Entrate non è in grado di esibire in giudizio una cartolina che attesti il ricevimento dell’atto notificato. La notifica a mezzo posta, infatti, si prova al giudice solo mediante l’avviso di ricevimento della raccomandata e non con altri mezzi. Non è...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioRiscossione

Estinto il processo tributario che dura da più di dieci anni

31/08/2012 Con la sentenza n. 13927 depositata il 2 agosto 2012, la Corte di cassazione ha dichiarato estinto un procedimento instaurato nel 1985 tra un contribuente e l’amministrazione finanziaria e che quest’ultima aveva perso in entrambe le fasi di merito. I giudici di Cassazione, per questo processo durato più di dieci anni, hanno ritenuto che fosse inapplicabile la norma contenuta nel Decreto legge n. 40 del 2010 e che prevede la possibilità di definizione del giudizio a mezzo del pagamento di un...
Contenzioso tributarioFisco

L’annullamento in autotutela non esclude la condanna alle spese

27/08/2012 La Commissione tributaria provinciale di Aosta, con la sentenza n. 11/01/12, ha condannato l’Amministrazione finanziaria alle spese di lite in un procedimento tributario nel corso del quale la stessa aveva annullato, in autotutela, l’atto impositivo oggetto del contenzioso. In particolare, i giudici di merito hanno ritenuto di dover comunque addossare le spese del procedimento a carico della parte che aveva dato causa al contenzioso in quanto i motivi che avevano determinato l’annullamento...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Precisazioni della Cassazione sulle notifiche degli atti tributari

24/08/2012 Con l’ordinanza n. 13016 del 24 luglio 2012, la Cassazione ha precisato alcuni passaggi relativi alla disciplina delle notifiche degli atti tributari sottolineando come il “criterio sussidiario” della notifica al legale rappresentante della società è da ritenere valido solo nel caso in cui detta persona fisica, oltre ad essere identificata nell'atto, risieda nel comune in cui l'ente ha il suo domicilio fiscale. Diversamente, occorrerà fare ricorso all'affissione nell'albo comunale.
Contenzioso tributarioFisco

Le Entrate rispondono ai quesiti sulla mediazione tributaria

04/08/2012 Con la circolare n. 33/E, del 3 agosto 2012, l'Agenzia delle entrate – dopo la circolare n. 9/E, del 19 marzo 2012 - fornisce ulteriori chiarimenti in merito al nuovo istituto della mediazione tributaria rispondendo ad alcuni quesiti. Tra gli argomenti trattati, l'ammissione alla mediazione anche delle sanzioni per omessi o tardivi versamenti se inferiori al limite dei 20 mila euro, l'esclusione delle sanzioni accessorie per mancata emissione della ricevuto o dello scontrino fiscale in...
Contenzioso tributarioFisco

Sisma Sicilia. Rimborso imposte negato alle imprese

27/07/2012 Con una risposta parlamentare ad un question time, il sottosegretario all’Economia, Vieri Ceriani, precisa alcuni importanti aspetti relativi alla restituzione del 90% di quanto versato a titolo d’imposta per gli anni 1990, 1991 e 1992 dai contribuenti delle province siciliane colpite dal sisma del 1990. L’agenzia delle Entrate ha stabilito che solo le richieste di rimborso da parte dei contribuenti non esercenti attività d’impresa, da cui sono nati contenziosi dovuti al diniego da parte...
Contenzioso tributarioFisco

Dl Sviluppo. Pericolo "filtro" scampato per il tributario

26/07/2012 Il contenzioso tributario non è coinvolto dall’udienza filtro in appello. Se nel civile questo sarà un obbligo, imponendo alla Corte di secondo grado la valutazione delle probabilità di vittoria e, in caso negativo, di bloccare la lite, nel tributario il Decreto legge c.d. “Sviluppo” come emendato in corso di conversione, ha evitato l’ostacolo dell’inammissibilità. Molti, gli altri elementi di novità nel Dl: stabilisce l'esenzione dei reati penali di bancarotta e di concessione abusiva del...
Contenzioso tributarioFisco

Spese di lite competenza dell'ordinario, non del tributario

23/07/2012 In un contenzioso che ha interessato l’Ici, è emerso che sul recupero delle spese di lite derivanti da una sentenza di Commissione tributaria fosse titolato a decidere il giudice ordinario, poiché quelle spese non sono comprese nell'elenco delle controversie fiscali sulle quali la Commissione tributaria può emettere una pronuncia. In estrema sintesi, è quanto stabilito dalla sentenza n. 29/6/12, emessa dalla Commissione tributaria provinciale di Novara, che ha puntualizzato come solo le...
Contenzioso tributarioFisco