Contenzioso tributario

Il favor rei anche con il redditometro

05/11/2012 Il Dlgs n. 472/1997 estende il principio del favor rei all’ambito tributario: “se la legge in vigore al momento in cui è stata commessa la violazione e le leggi posteriori stabiliscono sanzioni di entità diversa, si applica la legge più favorevole, salvo che il provvedimento di irrogazione sia divenuto definitivo”. In base a ciò, la Ctp Reggio Emilia, con sentenza n. 272/01/12, interviene a chiarire che le regole del nuovo redditometro sono applicabili anche prima dell'anno d'imposta 2009 se più...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La comunicazione preventiva di ipoteca non vale per il passato

03/11/2012 Con la sentenza n. 15746 del 19 settembre 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Puglia aveva ritenuto legittima un’iscrizione ipotecaria allo stesso comunicata a seguito del mancato pagamento di importi per IVA, interessi e sanzioni dovuti per l’anno d’imposta 1996. Il contribuente aveva lamentato l’irregolarità della notifica della cartella esattoriale il cui mancato pagamento...
Contenzioso tributarioFisco

Sollecito di pagamento come l’avviso bonario: è impugnabile

31/10/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18642 del 30 ottobre 2012, accoglie parzialmente il ricorso di un avvocato milanese, che si era visto raggiungere da due solleciti riferiti a cartelle esattoriali insolute per contributi non versati alla cassa Forense. Il legale aveva impugnato il sollecito di pagamento, ma, nei primi due gradi di giudizio, il ricorso era stato respinto con la motivazione che l’opposizione alla notifica doveva essere sollevata contro il ruolo e la cartella esattoriale e...
Casse di previdenzaProfessionistiContenzioso tributarioFiscoRiscossione

Nell’accertamento da redditometro la prova al contribuente

30/10/2012 La Cassazione, con la sentenza 18604 del 29 ottobre 2012, interviene a chiarire che in caso di accertamento da redditometro l’onere della prova è sempre a carico del contribuente. Il fatto che il reddito presunto non esista o esista in misura inferiore, deve essere dimostrato dall’interessato e non dall’Amministrazione finanziaria. La Corte, motivando che in tema di accertamento la determinazione del reddito effettuata sulla base del redditometro dispensa l'Amministrazione finanziaria da...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

False fatturazioni. Spetta al Fisco provare che le operazioni non sono state poste in essere

27/10/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 18446 del 26 ottobre 2012 – l’amministrazione finanziaria che ritenga alcune fatture come relative ad operazioni inesistenti è gravata dall’onere di provare che le dette operazioni non siano, in realtà, mai state poste in essere, “sicché i costi in esse documentati non possano essere dedotti dal contribuente, né il diritto alla detrazione dell'Iva effettivamente versata possa essere, in concreto, riconosciuto”. Così, solo nel caso in cui...
Contenzioso tributarioFisco

Il fermo amministrativo va sempre preceduto dalla notifica della cartella esattoriale

27/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18380 del 26 ottobre 2012, ha confermato la decisione con cui le corti di merito avevano dichiarato l’illegittimità di un provvedimento di fermo amministrativo emesso a carico di un contribuente a cui, tuttavia, non era precedentemente notificata la relativa cartella esattoriale. Secondo la Suprema corte, in particolare, “l'omessa dimostrazione dell'avvenuta notifica delle cartelle implica l'accertamento della decadenza dal diritto alla...
Contenzioso tributarioFisco

In materia di fermo, la giurisdizione si ripartisce in funzione della natura del credito azionato

19/10/2012 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con ordinanza n. 17844 depositata il 18 ottobre 2012, sono intervenute a fornire chiarimenti in merito ai procedimenti di impugnazione dei fermi amministrativi. In primo luogo, sono stati riportati alcuni principi ribaditi a più riprese dalle stesse Sezioni unite: - l’impugnazione può essere presentata anche contro il preavviso di fermo e non solo avverso il provvedimento dispositivo del fermo medesimo; il preavviso di fermo...
DirittoDiritto CivileContenzioso tributarioFisco

L’avviso sottoscritto dal funzionario è nullo senza l’allegazione della delega

12/10/2012 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 17400 dell’11 ottobre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di prime cure avevano dichiarato la nullità di due atti impositivi sottoscritti dal responsabile del procedimento ma a cui non era stata allegata la delega autorizzativa del direttore dell’ufficio. L’avviso di accertamento che non reca la sottoscrizione del capo dell'ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato – precisa la Suprema corte – è da...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La notifica presso l’ufficio periferico del Comune è nulla se manca la delibera di decentramento

04/10/2012 Con la sentenza n. 16817 del 3 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato tre cartelle di pagamento relative ad altrettanti fermi amministrativi indirizzati ad una donna palermitana che era risultata irreperibile presso i luoghi di residenza, dimora e domicilio e nei cui confronti, quindi, era stata attivata la procedura di notifica dei fermi ai sensi dell’articolo 140 Codice di procedura civile e, quindi, presso l’Ufficio...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Il termine per la costituzione decorre dalla data di ricezione del ricorso da parte del destinatario

04/10/2012 Nel processo tributario, il termine di 30 giorni per la costituzione del ricorrente decorre dal momento del perfezionamento della notifica del ricorso e quindi dalla ricezione del plico da parte del destinatario e non dalla data di spedizione. E’ quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 16565 del 28 settembre 2012 con riferimento ad una vicenda in cui i giudici di merito avevano dichiarato inammissibile un ricorso in conseguenza dell’asserita tardività della...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco