Contenzioso tributario

La riproduzione degli atti rende nullo il ricorso

20/07/2012 Con l'ordinanza n. 12580, del 19 luglio 2012, la Cassazione ha annullato il ricorso presentato dalle Entrate avverso la decisione della Commissione tributaria regionale che annullava un avviso di accertamento. La motivazione della decisione risiede nella mancata esposizione sintetica dei fatti, sostituita da una “pedissequa riproduzione dell'intero letterale contenuto degli atti processuali” nel ricorso presentato, lasciando quindi alla Corte la scelta di quanto rileva in relazione ai...
Contenzioso tributarioFisco

Negli atti catastali le sentenze sulle unità immobiliari

18/07/2012 E' stato pubblicato sul sito Internet dell'Agenzia del territorio il provvedimento previsto dall’art. 12, comma 4, del D.L. n. 16/2012, che definisce le modalità di annotazione negli atti catastali delle sentenze, non costituenti titolo esecutivo, emanate nei giudizi proposti avverso gli atti relativi alle operazioni catastali indicate nell'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546. Tale disposizione tratta le controversie concernenti l'intestazione, la...
ImmobiliFiscoContenzioso tributario

La semplice querela non porta all’annullamento delle sanzioni fiscali

17/07/2012 I giudici della Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 89/6/2012, hanno ribaltato la decisione con cui l’organo giudicante in primo grado aveva annullato alcune sanzioni fiscali disposte nei confronti di un contribuente in considerazione della circostanza che lo stesso, tra i motivi di ricorso, aveva assunto che la violazione lui addebitata fosse imputabile unicamente al suo consulente contabile che aveva avuto specifico mandato alla tenuta della contabilità. Per...
Contenzioso tributarioFisco

Circolare ministeriale come mero atto interno alla p.a.

26/06/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n 25170 del 25 giugno 2012 - le circolari ministeriali, per la loro natura di atti interni alla pubblica amministrazione, non sono da considerare vincolanti per il giudice penale, né per gli stessi destinatari, non potendo, in ogni caso, essere posti in contrasto con l'evidenza del dato normativo. Detto tipo di provvedimento, infatti, costituisce esclusivamente un mero ausilio interpretativo che non vincola il contribuente, gli uffici, la stessa...
Contenzioso tributarioFisco

Versamenti ingiustificati e contratti di locazione con compenso non dichiarato legittimano l’accertamento induttivo

20/06/2012 La Corte di cassazione, con la ordinanza n. 10101 del 19 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano considerato legittimo l’accertamento induttivo disposto dall’amministrazione finanziaria nei confronti di un mediatore immobiliare e fondato su versamenti ingiustificati presenti nel conto corrente nonché sul reperimento, presso la di lui abitazione, di diversi contratti di locazione rispetto ai quali lo stesso non aveva dichiarato alcun compenso. Nei casi...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Gli ammanchi di merce non portano alla presunzione di cessione

14/06/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 9628 del 13 giugno 2012 – non è applicabile la normativa sulla presunzione di cessione e acquisti di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 441/97 qualora, nell’ambito di un controllo tributario, vengano rilevati prospetti inventariali di fine esercizio relativi alla contabilità di magazzino da cui emergano ammanchi di merce. Ed infatti, anche se il Fisco, in tale contesto, è legittimato a procedere attraverso l’accertamento di tipo...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Al Fisco la prova delle movimentazioni ingiustificate

13/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9574 del 12 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato l’atto impositivo notificato ad un imprenditore dopo che lo stesso era stato sottoposto a procedimento penale per evasione fiscale ma poi prosciolto in quanto, dalla consulenza contabile disposta dal giudice, non erano emersi movimenti bancari di rilevanza tale da dimostrare l’evasione. Secondo la Suprema corte, in tale contesto, spettava...
Contenzioso tributarioFisco

Occhi aperti delle Entrate sulla gestione del contenzioso fiscale

12/06/2012 Con il primario obiettivo di ridurre il contenzioso tributario, l'Agenzia delle entrate fornisce agli uffici le importanti istruzioni attraverso cui gestire gli appositi istituti introdotti di recente: la mediazione e la definizione delle liti “minori”. Le indicazioni sono contenute nella circolare n. 22/E dell'11 giugno 2012. Liti minori – Viene ricordato che entro il 30 giugno 2012 è necessario predisporre e trasmettere alle Commissioni tributarie e alla Corte di Cassazione degli elenchi...
Contenzioso tributarioFisco

Impugnabile il rifiuto dell'interpello antielusivo

11/06/2012 Negare la disapplicazione di una norma antielusiva costituisce ipotesi di rifiuto di agevolazione fiscale ed è impugnabile difronte alla Commissione tributaria, essendo atto recettizio di immediata rilevanza esterna. A stabilirlo è la Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 181/16/2012. Il caso riguarda una società che chiedeva la disapplicazione delle norme sul contrasto all'utilizzo ai fini elusivi di società non operative. La domanda, accolta in un primo...
Contenzioso tributarioFisco

Il diritto di rimborso si cristallizza se non contestato nei termini dell’accertamento in rettifica

09/06/2012 La Corte di cassazione, Sezione Tributaria, con la sentenza n. 9339 dell’8 giugno 2012, ha ribaltato la decisione con cui il giudici di appello avevano respinto le doglianze di una contribuente a cui l’Agenzia delle entrate aveva risposto negativamente, nel 2007, rispetto ad una richiesta di rimborso esposta nella dichiarazione dei redditi del 1994. Revisionando il precedente indirizzo interpretativo di legittimità, la Suprema corte ha spiegato che, di fronte all’esposizione di un credito...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossioneImposte e Contributi