Antiriciclaggio
Autoriciclaggio: no al concorso per il commercialista che facilita il riciclo di denaro illecito
19/04/2018La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17235 della Seconda sezione penale depositata il 18 aprile, interviene per la prima volta sul tema dell’autoriciclaggio, dopo l’introduzione di questo nuovo reato nel nostro ordinamento, a seguito dell’inserimento dell’articolo 648- ter nel Codice...
Compravendita con bitcoin. Obblighi antiriciclaggio?
14/03/2018Il Notariato è stato chiamato a rispondere ad un quesito in tema di antiriciclaggio e acquisto di un immobile con pagamento del prezzo in bitcoin. Nel dettaglio, la fattispecie posta all’attenzione dei notai è quella di una società, parte acquirente, che intenda stipulare, con la parte venditrice,...
Commissione Finanze della Camera. Assegni, la sanzione deve essere proporzionata al valore dell'operazione
28/02/2018La commissione Finanze della Camera ha dato parere favorevole allo schema di decreto legislativo che consente l’accesso delle autorità fiscali alle informazioni antiriciclaggio. Tuttavia, chiede che siano riviste le penalità per la violazione dei limiti al trasferimento di contante e sulla...
Obblighi antiriciclaggio per gli intermediari bancari e finanziari. Comunicazione della Banca d’Italia
17/02/2018Con comunicato del 9 febbraio 2018, la Banca d’Italia torna a occuparsi di obblighi antiriciclaggio, fornendo agli intermediari bancari e finanziari precise indicazioni in ordine alle modalità di adempimento degli obblighi antiriciclaggio previsti dal Dlgs 21 novembre 2007, n. 231, come modificato...
Antiriciclaggio, accesso ai dati da parte delle autorità fiscali
20/01/2018Primo sì al decreto attuativo Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 19 gennaio 2018, ha approvato, in via preliminare, un decreto legislativo in materia di antiriciclaggio, predisposto in attuazione della direttiva Ue 2016/2258, modificativa della direttiva 2011/16/UE. Il provvedimento...
Nuovo programma per la formazione continua dei revisori legali
11/01/2018Sul sito della Revisione legale del Mef, sezione “Registro dei revisori legali > Formazione continua del Revisore Legale”, è disponibile il programma annuale di formazione continua 2018 (ex art. 5 d.lgs. n. 39 del 2010), adottato con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. n. 2812 del 9...
Antiriciclaggio. Consultazione per la bozza di Regole tecniche del CNF
06/01/2018Il Consiglio nazionale forense ha messo a punto, nella seduta amministrativa del 15 dicembre 2017, una bozza sulle “Regole Tecniche in materia di procedure e metodologia di analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, di controlli interni, di adeguata verifica,...
Antiriciclaggio. Nota CNF sugli obblighi in capo agli Ordini
06/12/2017Il Consiglio nazionale forense ha inviato una comunicazione ai Presidenti dei vari ordini territoriali concernente la nuova normativa antiriciclaggio e gli obblighi di promozione e controllo a carico degli Ordini professionali. Nella nota, n. 12-C-2017 del 4 dicembre 2017, viene fornito un...
Omessa segnalazione spostamento ingenti somme. Paga il direttore di banca
31/10/2017In materia di sanzioni amministrative per violazione della normativa antiriciclaggio, il potere di valutare le segnalazioni e (se ritenute fondate) di trasmetterle al questore, spetta solo al titolare dell’attività, ossia, nella specie, all’organo direttivo della banca. Mentre il “responsabile della...
Rapporto Uif su antiriciclaggio. Segnalazioni in lieve calo
05/10/2017Le segnalazioni per operazioni sospette, nel 2017, sono in lieve decremento rispetto all’anno precedente (- 5,3%). Ciò è probabilmente dovuto al minor numero di segnalazioni connesse alle operazioni di voluntary disclosure, passate da 13.621 nel primo semestre 2016, a 3.806 nel primo semestre 2017....