Antiriciclaggio
Antiriciclaggio, accesso ai dati da parte delle autorità fiscali
20/01/2018Primo sì al decreto attuativo Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 19 gennaio 2018, ha approvato, in via preliminare, un decreto legislativo in materia di antiriciclaggio, predisposto in attuazione della direttiva Ue 2016/2258, modificativa della direttiva 2011/16/UE. Il provvedimento...
Nuovo programma per la formazione continua dei revisori legali
11/01/2018Sul sito della Revisione legale del Mef, sezione “Registro dei revisori legali > Formazione continua del Revisore Legale”, è disponibile il programma annuale di formazione continua 2018 (ex art. 5 d.lgs. n. 39 del 2010), adottato con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. n. 2812 del 9...
Antiriciclaggio. Consultazione per la bozza di Regole tecniche del CNF
06/01/2018Il Consiglio nazionale forense ha messo a punto, nella seduta amministrativa del 15 dicembre 2017, una bozza sulle “Regole Tecniche in materia di procedure e metodologia di analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, di controlli interni, di adeguata verifica,...
Antiriciclaggio. Nota CNF sugli obblighi in capo agli Ordini
06/12/2017Il Consiglio nazionale forense ha inviato una comunicazione ai Presidenti dei vari ordini territoriali concernente la nuova normativa antiriciclaggio e gli obblighi di promozione e controllo a carico degli Ordini professionali. Nella nota, n. 12-C-2017 del 4 dicembre 2017, viene fornito un...
Omessa segnalazione spostamento ingenti somme. Paga il direttore di banca
31/10/2017In materia di sanzioni amministrative per violazione della normativa antiriciclaggio, il potere di valutare le segnalazioni e (se ritenute fondate) di trasmetterle al questore, spetta solo al titolare dell’attività, ossia, nella specie, all’organo direttivo della banca. Mentre il “responsabile della...
Rapporto Uif su antiriciclaggio. Segnalazioni in lieve calo
05/10/2017Le segnalazioni per operazioni sospette, nel 2017, sono in lieve decremento rispetto all’anno precedente (- 5,3%). Ciò è probabilmente dovuto al minor numero di segnalazioni connesse alle operazioni di voluntary disclosure, passate da 13.621 nel primo semestre 2016, a 3.806 nel primo semestre 2017....
Antiriciclaggio FAQ sulla nuova normativa
04/10/2017In risposta ad alcuni richieste di chiarimento in materia di prevenzione dei reati finanziari, il Dipartimento del Tesoro ha aggiornato la sezione online delle FAQ, includendo risposte ad alcuni dubbi sulle novità della normativa in materia di antiriciclaggio (Dlgs n. 90 del 2017, che ha aggiornato...
Fittizia intestazione come reato presupposto del riciclaggio
22/09/2017Può costituire reato presupposto dei delitti di autoriciclaggio e riciclaggio anche il reato di trasferimento fraudolento di valori di cui all’articolo 12 quinquies del Decreto legge n. 306/1992. E’ dall’analisi strutturale della relativa disposizione che può infatti dedursi la congruità di tale...
Il nuovo sistema sanzionatorio dell’antiriciclaggio
14/09/2017Sanzioni proporzionate alla gravità della violazione Con il decreto n. 90 del 25 maggio 2017 è stata recepita la Direttiva UE 2015/849 (IV Direttiva antiriciclaggio) con una importante rivisitazione della normativa antiriciclaggio in particolare sul sistema sanzionatorio. Negli ultimi anni il...
Antiriciclaggio Sanzione amministrativa a carico degli organismi di autoregolamentazione
11/09/2017Il Cndcec ha pubblicato l'informativa n. 39 dell'8 settembre 2017, con la quale il presidente della Categoria, Massimo Miani, interviene a chiarire alcuni aspetti controversi della nuova normativa antiriciclaggio, a seguito dell'entrata in vigore anche nel nostro Paese della quarta direttiva...