Antiriciclaggio
Segnalazione Operazioni Sospette. Dall’Uif nuove modalità dei flussi delle informazioni
26/05/2018Nuove funzionalità per l’invio ai segnalanti dei risultati degli approfondimenti sulle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) verranno adottate dall’UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia). La notizia arriva con comunicato del 24 maggio 2018. Approfondimenti sulle segnalazioni di...
Ecofin, approvata all’unanimità la V direttiva antiriciclaggio
15/05/2018Il 14 maggio 2018, è stata accolta all’unanimità dall’Ecofin, il Consiglio dei ministri dell'economia dei paesi UE, la V direttiva antiriciclaggio, approvata dal Parlamento europeo il 19 aprile 2018. La nuova direttiva, modificando la precedente IV direttiva 2015/849, adotta correzioni che...
Banca d’Italia: prevenzione e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo
10/05/2018La Banca d’Italia ha sottoposto a consultazione pubblica le nuove “Disposizioni su organizzazione, procedure e controlli in materia antiriciclaggio” volte a prevenire l’utilizzo degli intermediari bancari e finanziari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. La consultazione...
Legale si presta a operazioni che violano le norme antiriciclaggio? Radiato
04/05/2018Il Consiglio nazionale forense ha confermato la sanzione disciplinare della radiazione impartita dal Consiglio Distrettuale di Disciplina territoriale nei confronti di un avvocato. Il procedimento di disciplina traeva origine da un procedimento penale instaurato a carico del legale, a cui era...
Antiriciclaggio. Documento in consultazione di Banca d’Italia su adeguata verifica della clientela
04/05/2018In attuazione alle previsioni in materia di adeguata verifica della clientela, come da Dlgs n. 231/2007 modificato dal successivo decreto legislativo n. 90/2017, per il recepimento della direttiva UE 2015/849, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o...
Antiriciclaggio. Applicativo SIAR per le segnalazioni delle infrazioni
20/04/2018La Ragioneria Generale dello Stato ha sviluppato l’applicativo SIAR (Segnalazioni Infrazioni Anti Riciclaggio) per una migliore gestione delle segnalazioni di infrazioni, relative agli illeciti in materia di antiriciclaggio. Lo comunica una news della RSG del 19 aprile 2018. Gli utenti possono...
Autoriciclaggio: no al concorso per il commercialista che facilita il riciclo di denaro illecito
19/04/2018La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17235 della Seconda sezione penale depositata il 18 aprile, interviene per la prima volta sul tema dell’autoriciclaggio, dopo l’introduzione di questo nuovo reato nel nostro ordinamento, a seguito dell’inserimento dell’articolo 648- ter nel Codice...
Compravendita con bitcoin. Obblighi antiriciclaggio?
14/03/2018Il Notariato è stato chiamato a rispondere ad un quesito in tema di antiriciclaggio e acquisto di un immobile con pagamento del prezzo in bitcoin. Nel dettaglio, la fattispecie posta all’attenzione dei notai è quella di una società, parte acquirente, che intenda stipulare, con la parte venditrice,...
Commissione Finanze della Camera. Assegni, la sanzione deve essere proporzionata al valore dell'operazione
28/02/2018La commissione Finanze della Camera ha dato parere favorevole allo schema di decreto legislativo che consente l’accesso delle autorità fiscali alle informazioni antiriciclaggio. Tuttavia, chiede che siano riviste le penalità per la violazione dei limiti al trasferimento di contante e sulla...
Obblighi antiriciclaggio per gli intermediari bancari e finanziari. Comunicazione della Banca d’Italia
17/02/2018Con comunicato del 9 febbraio 2018, la Banca d’Italia torna a occuparsi di obblighi antiriciclaggio, fornendo agli intermediari bancari e finanziari precise indicazioni in ordine alle modalità di adempimento degli obblighi antiriciclaggio previsti dal Dlgs 21 novembre 2007, n. 231, come modificato...