Antiriciclaggio
Banca d’Italia: disposizioni per la conservazione e l’utilizzo dei dati antiriciclaggio
01/08/2018Sottoposte a pubblica consultazione da parte della Banca d’Italia le disposizioni specifiche per la conservazione e l’utilizzo dei dati e delle informazioni a fini antiriciclaggio. Il documento, che porta la data del 31 luglio 2018, resterà in osservazione fino al 1° ottobre 2018. Esso è adottato...
Antiriciclaggio. Questionario Cndcec, invio agli iscritti a settembre e restituzione entro l'anno
27/07/2018Gli Ordini territoriali dei commercialisti, prima di inviare ai propri iscritti il questionario sull’antiriciclaggio per l’adempimento degli obblighi di vigilanza (informativa 48/2018), potranno attendere l’emanazione delle regole tecniche da parte del Consiglio nazionale in seguito al parere...
Evasione ed elusione fiscale: profili sospetti. Verifiche della GdF su 1.790 professionisti e artisti
25/07/2018Sono millesettecentonovanta i lavoratori autonomi, tra i quali professionisti, possibili evasori fiscali. La Guardia di Finanza ne ha individuati cinquanta con elevato rischio elusivo cui dedicherà, entro il 1° marzo 2019, controlli mirati. E' indicato nella circolare della GdF emanata il 24 luglio...
Antiriciclaggio. Professionisti tenuti agli obblighi: controlli fiscali GdF
24/07/2018Al via i controlli fiscali antiriciclaggio della GdF per conto dell'Agenzia delle entrate, ove ci sia la richiesta di un'autorità finanziaria estera (per le richieste di informazioni formulate a decorrere dal 1° gennaio 2018). Sotto controllo professionisti e tutti i soggetti obbligati all'adeguata...
Antiriciclaggio: comunicazioni obbligatorie dei movimenti bancari superiori a 10mila euro
17/07/2018I prelievi ed i versamenti effettuati in banca per importi pari o superiori a 10.000 euro, anche se effettuati in modo cumulativo nell’arco di un mese, devono essere l’oggetto di una “comunicazione oggettiva” che gli istituti di credito ed altri specifici soggetti dovranno effettuare all’UIF. È...
Rapporto Annuale UIF: in diminuzione le segnalazioni dei professionisti
17/07/2018L’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia ha presentato, il 13 luglio 2018, il Rapporto sull’attività svolta nel 2017. Dai dati riportati, è emersa una contrazione delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) complessivamente ricevute rispetto all’anno precedente, giustificata,...
Antiriciclaggio, pubblicata la V direttiva UE. Maggiore il numero dei soggetti obbligati
20/06/2018E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale UE del 19 giugno 2018 la V direttiva antiriciclaggio, finalizzata ad un’ulteriore stretta verso la prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. La direttiva n....
Revisori legali: dalla Consob il Regolamento antiriciclaggio
15/06/2018Pubblicata ufficialmente la delibera Consob con le regole antiriciclaggio per i revisori legali e le società di revisione. Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 135 del 13 giugno 2018, infatti, ha trovato spazio la delibera della Commissione nazionale per la Società e la Borsa n. 20465 del 31 maggio 2018,...
Antiriciclaggio: autorità fiscali con libero accesso ai dati
06/06/2018Possibile l’accesso da parte delle Autorità fiscali ai dati e alle informazioni in materia di antiriciclaggio nell’ambito della cooperazione amministrativa. E’ stato pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 128 del 5 giungo 2018, il Decreto legislativo n. 60/2018, che attua le disposizioni europee...
Sanzioni antiriciclaggio. Pagamento ridotto ma solo con istanza al Mef
30/05/2018Nel caso di violazione della normativa antiriciclaggio, per la fruizione della definizione agevolata ex Dlgs 90/2017 è necessario presentare istanza al Mef, in via amministrativa. Ciò non ha ripercussioni sul procedimento, tranne qualora venga accolta la domanda, che produce la cessazione della...