Antiriciclaggio
Antiriciclaggio, approvato il decreto attuativo della V Direttiva Ue
04/10/2019Approvato, in via definitiva, dal Consiglio dei ministri del 3 settembre 2019, il decreto legislativo di recepimento nel nostro ordinamento della Direttiva 2018/843 Ue (V Direttiva antiriciclaggio).
Avvocati: dal CNF le Regole Tecniche Antiriciclaggio
24/09/2019Il Consiglio Nazionale Forense ha messo a punto 14 Regole Tecniche Antiriciclaggio a supporto delle attività di adeguata verifica della clientela e conservazione cui è tenuto il professionista avvocato.
Comunicazioni oggettive antiriciclaggio: rilevazione al via, Faq UIF
24/08/2019L’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia ha pubblicato, il 22 agosto, una prima raccolta di FAQ concernenti le comunicazioni oggettive antiriciclaggio, in vista dell’avvio della relativa rilevazione.
Da Banca d’Italia le nuove disposizioni antiriciclaggio
01/08/2019Rivestono importanza le modifiche attuate da Banca d’Italia in materia di antiriciclaggio, con uno sguardo particolare alle banche.
Antiriciclaggio. Più tempo ai commercialisti per adeguarsi alle nuove Regole Tecniche
19/07/2019Prorogato il termine del 23 luglio 2019 entro il quale per i dottori commercialisti diventa obbligatoria l’applicazione delle Regole Tecniche sull’Antiriciclaggio, emanate dal Consiglio nazionale lo scorso mese di gennaio.
V Direttiva Antiriciclaggio, pronto lo schema del decreto legislativo di recepimento
25/06/2019Potrebbe essere presentato già domani, in Consiglio dei ministri, lo schema di decreto legislativo con le modifiche alla disciplina antiriciclaggio.
Rischio di riciclaggio in Italia. Analisi Mef
13/06/2019Valutazione del rischio riciclaggio in Italia ancora molto significativa: la causa è l’uso ancora diffuso del contante e il ruolo del sommerso economico e attività illegali.
Antiriciclaggio. Linee guida dal Cndcec
24/05/2019Il Consiglio Nazionale dei commercialisti ha pubblicato, in materia di antiriciclaggio, le Linee guida per la valutazione del rischio, l’adeguata verifica della clientela, la conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni.
Direttiva antiriciclaggio. Osservazioni di commercialisti e avvocati
16/05/2019Consiglio nazionale dei commercialisti e Consiglio nazionale forense hanno diffuso le osservazioni riguardanti lo schema di decreto legislativo che recepisce la quinta direttiva comunitaria antiriciclaggio (2018/843/Ue).
Antiriciclaggio, in consultazione la bozza del decreto di recepimento della V direttiva
23/03/2019Una bozza di Dlgs contenente le prescrizioni necessarie a garantire il recepimento della V direttiva antiriciclaggio, che modifica la IV direttiva (UE) è stata posta in pubblica consultazione sul sito del Mef fino al 20 aprile 2019. Le osservazioni devono essere inviate all’indirizzo e-mail dt.direzione5.ufficio4@mef.gov.it.