Antiriciclaggio
Libretti al portatore. Norma antiriciclaggio: entro il 31 dicembre 2018 obbligo di estinzione
23/11/2018Il Mef ricorda che entro il 31 dicembre 2018 i libretti al portatore, bancari o postali, ovvero i libretti non nominativi e quindi non riconducibili ad alcun soggetto specifico, dovranno essere estinti, altrimenti si rischia l’applicazione di una sanzione amministrativa da 250 a 500 euro. Con il...
Diritto penale nella lotta al riciclaggio: Direttiva Ue pubblicata
15/11/2018Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 12 novembre 2018 (L 284/22), è stata pubblicata la direttiva 2018/1673 del 23 ottobre 2018 sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale. La direttiva, adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea ad ottobre 2018,...
Favor rei per sanzioni antiriciclaggio da illeciti pre-novella
13/11/2018In tema di sanzioni amministrative per violazione degli obblighi antiriciclaggio, la nuova disciplina introdotta dal Decreto legislativo n. 90/2017, modificativa delle disposizioni del Decreto legislativo n. 231/2007, si applica anche ai procedimenti pendenti di opposizione alla sanzione...
Commercialista sospeso se consiglia al cliente come eludere la legge
07/11/2018Il commercialista che, nell’esercizio della sua professione, consiglia al cliente le operazioni da porre in essere per trasferire il suo patrimonio e, dunque, eludere la legge, rischia l’interdizione dalla professione per il massimo tempo consentito. Lo sancisce la Corte di Cassazione nella sentenza...
Segnalazioni operazioni sospette, nuove modalità di autenticazione al portale Infostat-Uif
06/11/2018L’Unità di informazione finanziaria (Uif), con il comunicato del 24 ottobre scorso pubblicato sul sito della Banca d'Italia, ha informato che, al fine di garantire una maggiore riservatezza alle segnalazioni di eventuali operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo...
Antiriciclaggio. Regole tecniche messe a punto dal Notariato
17/10/2018Il Consiglio Nazionale del Notariato ha messo a punto un corpo di “Regole Tecniche” ex Decreto legislativo n. 90/2017, in tema di antiriciclaggio. L’elaborato costituisce uno strumento operativo di ausilio e di semplificazione, per i notai, nell’applicazione dei nuovi obblighi antiriciclaggio. E’...
Nuova direttiva nella lotta al riciclaggio: stretta penale
12/10/2018Nella seduta dell’11 ottobre 2018, il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato una nuova direttiva in tema di lotta al riciclaggio. Il provvedimento costituisce integrazione, in ordine agli aspetti di diritto penale, della direttiva relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini...
Antiriciclaggio. Regolamento unico Consob per revisori di enti di interesse pubblico e regime intermedio
11/09/2018La Consob, con delibera n. 20570 del 4 settembre 2018, ha adottato un nuovo Regolamento unico per i revisori legali e le società di revisione con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico o su enti sottoposti a regime intermedio. L’obiettivo del nuovo Regolamento antiriciclaggio è quello...
Antiriciclaggio. Sulle sanzioni si applica il principio del favore rei
28/08/2018Le recenti sentenze della Corte di Cassazione, seconda sezione civile – la n. 20647 e 20648 dell’8 agosto 2018 – prevedono l’estensione dell’applicazione del principio del favor rei in materia di sanzioni per mancato adempimento degli obblighi antiriciclaggio anche qualora - come nel caso di specie...
Antiriciclaggio. Nomina dei punti di contatto centrale
23/08/2018E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 10 agosto 2018 il Regolamento delegato Ue 2018/1108, recante norme tecniche di regolamentazione sui criteri di nomina dei punti di contatto centrali per gli emittenti di moneta elettronica e i prestatori di servizi di...