- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Codatorialità ed individuazione dei requisiti
Con la sentenza 24 giugno 2021, n. 18135, gli Ermellini determinano i requisiti per l’individuazione della codatorialità nei rapporti di lavoro dipendente.
Assegni per il nucleo familiare e maggiorazioni 2021
Dal 1° luglio 2021 decorrono i nuovi livelli reddituali e i nuovi importi per l’Assegno per il Nucleo Familiare, elaborati dall’Istituto e resi noti con il Messaggio INPS 17 giugno 2021, n. 2331. Per quest’anno, dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021, i lavoratori avranno diritto alle maggiorazioni D.L. 79/2021.
ENPACL, versamenti spontanei in acconto fino al 20 agosto
La rata della contribuzione di giugno 2021 per i Consulenti del Lavoro non sarà posta in riscossione dall’ENPACL. Volontariamente sarà consentito predisporre versamenti in acconto sulla contribuzione 2021 fino al 20 agosto.
Autoliquidazione online anche per le cessazioni in corso d’anno
Con la Circolare 25 giugno 2021, n. 18, l’Istituto assicurativo rende nota l’adozione delle comunicazioni telematiche per le autoliquidazioni delle ditte cessate nel corso dell’anno.
Addizionali regionali e comunali sospese, ricalcolo e versamento tempestivo
La sospensione dei versamenti disposta dall’art. 61, Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, non opera per le ritenute relative alle addizionali regionali e comunali all’IRPEF. I chiarimenti arrivano dall’Agenzia delle Entrate che, con la Risoluzione 1° giugno 2021, n. 40.