- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Dal 1° novembre torna il DURC di congruità per i lavori edili
A partire dal 1° novembre 2021, le imprese del settore edile saranno soggette alle verifiche di congruità per l’esecuzione di lavoro pubblici o privati di importo pari o superiore a 70.000 euro. A seguito della sottoscrizione del Ministro Orlando del c.d. Decreto Congruità, avvenuta il 25 giugno...
Interposizione fittizia di manodopera e diritto alle retribuzioni
In caso di accertamento di interposizione fittizia di manodopera con conseguente ripristino del rapporto di lavoro con il soggetto interponente, il lavoratore ha diritto alle retribuzioni dal momento in cui viene offerta la prestazione lavorativa.
Aree di crisi industriale complessa, ripartizione delle risorse
Con il Messaggio INPS 13 luglio 2021, n. 2584, l’Istituto rende nota la ripartizione dei finanziamenti 2021 a favore delle aree di crisi industriale complessa per il completamento dei piani occupazionali finalizzati al ricollocamento dei lavoratori.
La sola assistenza in sede sindacale rende la conciliazione inoppugnabile
In materia di rinunce e transazioni aventi ad oggetto diritti del prestatore di lavoro, previsti dalla legge o dai contratti collettivi, l’effettiva assistenza prestata dai rappresentanti sindacali rende inoppugnabile la conciliazione.
Nuove Faq su NASpI e NASpI anticipata
L’Istituto previdenziale aggiorna le FAQ sulla NASpI e sulla c.d. NASpI anticipata per la liquidazione in un’unica soluzione dell’indennità nel caso di apertura di una nuova attività professionale o d’impresa.