- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Assegno Nucleo Familiare, nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
L’Istituto previdenziale pubblica i nuovi importi per la corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare decorrenti dal 1° luglio 2021.
Proroghe e rinnovi di contratti a tempo determinato e deroghe Covid
Il Decreto Sostegni ha modificato le deroghe contenute nell’art. 93 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, consentendo, fino al 31 dicembre 2021 la possibilità di prorogare o rinnovare per un periodo massimo di dodici mesi e per una sola volta i contratti di lavoro a tempo determinato.
Soci di S.r.l. e determinazione dell'imponibile previdenziale
Con la Circolare INPS 10 giugno 2021, n. 84, l'Istituto previdenziale fornisce chiarimenti sulla base imponibile ai fini previdenziali per i soci di S.r.l. iscritti alle gestioni autonome degli artigiani e dei commercianti.
Contributi fissi maggio 2021 da versare entro il 20 agosto senza sanzioni ed interessi
Con la Circolare INPS 10 giugno 2021, n. 85, l'Istituto previdenziale ha evidenziato che i contributi fissi relativi alla prima rata 2021 potranno essere versati senza sanzioni civili ed interessi entro il 20 agosto.
Fringe benefit, soglia raddoppiata anche per il 2021
In sede di conversione del Decreto Sostegni, l’art 6-quinques, Legge 21 maggio 2021, n. 69, ha prorogato, anche per l’anno 2021, la deroga introdotta dall’art. 112, comma 1, Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104, relativa al raddoppio del limite di esenzione fiscale relativo ai benefit concessi dall'azienda.