- 20-05-2022: Lavoratori dello spettacolo, nuovo codice e più tutele
- 20-05-2022: CCNL Igiene ambientale municipalizzate e private - Flash
- 20-05-2022: Subappalto con tutele rafforzate per i lavoratori: da quando?
- 20-05-2022: Personale di volo, senza il certificato E101 si applicano le regole italiane
- 20-05-2022: Riduzione Ires, a chi spetta e a quali condizioni?
- 20-05-2022: Crisi di liquidità a causa di insoluti dei clienti? Niente condanna per evasione Iva
- 20-05-2022: Mod. 730 precompilato al via, fissati regole di accesso e calendario
- 20-05-2022: Equo compenso. Avvocati: subito l'approvazione della legge
- 20-05-2022: Gruppi aziendali, detassazione dei premi di risultato sulla base del risultato singolo
- 20-05-2022: Decontribuzione Sud, si lavora alla proroga

Michele Siliato
Laureato in Consulente del Lavoro presso l'Università degli Studi di Messina, iscritto all'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Messina.
Esercita la libera professione in qualità di titolare dello studio ed è specializzato in diritto del lavoro, contenzioso e relazioni sindacali.
Relatore in convegni e corsi di formazione, collabora nella Redazione della testata giornalistica Edotto per la cura del Prontuario Lavoro e la realizzazione di Ebook.
INL e Decreto Rilancio: coordinamento delle misure
Con la nota 3 giugno 2020, n. 160, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce alcune indicazioni utili circa le modifiche al Dl 17 marzo 2020.
Integrazioni salariali, cumulabilità e compatibilità con altri rapporti di lavoro
La cumulabilità e la compatibilità della percezione dei trattamenti di integrazione salariale con lo svolgimento di un'ulteriore attività lavorativa, sia essa dipendente o autonoma, è regolamentata dall'art. 8, commi 2 e 3, Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148.
Conciliazioni da remoto ai tempi del Coronavirus
A seguito delle misure di distanziamento sociale richieste per contrastare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, la Direzione centrale tutela, sicurezza e vigilanza del lavoro dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota n. 192 del 18 maggio 2020, introduce e comunica, al personale delle...
Amministratore e società, natura giuridica e rapporti di lavoro
Amministratore di società di capitale e natura del rapporto giuridico instaurato con la società. Verifica di compatibilità sulla sussistenza dei rapporti, subordinati e parasubordinati, instaurati con il medesimo soggetto giuridico.
Smart working: dal potere di controllo del datore di lavoro alla normativa in materia di privacy
Il Decreto Rilancio consente ai datori di lavoro di proseguire l'utilizzo della modalità di lavoro agile per tutta la durata dell'emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 31 dicembre 2020, in assenza degli accordi individuali previsti.