- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Risarcimento da demansionamento solo in capo alla cessionaria
Nel trasferimento d’azienda, dichiarato illegittimo dal giudicante, il risarcimento del danno da demansionamento può essere richiesto al solo cessionario quale soggetto giuridico che ha, in concreto, utilizzato la prestazione del lavoratore.
Danno da dequalificazione professionale, la prova deve essere specifica
Il danno da demansionamento o dequalificazione professionale non ricorre automaticamente in tutti i casi di inadempimento datoriale e non può prescindere dalla prova specifica del giudizio lamentato.
Videosorveglianza, l’istanza di autorizzazione non può pregiudicare il pericolo di reato
La richiesta amministrativa di installazione di impianti di videosorveglianza non è idonea ad inficiare l’azione penale per l’accertamento della violazione, specie nei casi in cui emergano elementi di una possibile violazione.
Smart working e congedi 2021, le modifiche della legge di conversione
Modifiche in materia di smart-working emergenziale e di congedi per l’assistenza ai figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto ovvero per la sospensione delle attività didattiche in presenza.
Da giugno addio alla maggiorazione degli imponibili fiscali per gli edili
A seguito della Risoluzione 54/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate, la Commissione Nazionale Edili elimina, dal mese di competenza giugno 2021, la maggiorazione sull’imponibile fiscale del lavoratore riferita alla contribuzione assistenziale.