- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Apprendisti, è tempo di ricalcolo dei periodi formativi
A seguito dei recenti allentamenti alle restrizioni adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, le imprese devono organizzare la ripresa delle attività produttive uscendo dal limbo delle integrazioni salariali e richiamando il personale in forza.
Sostegni bis, decontribuzione per i settori del turismo e del commercio
Con il Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73, c.d. Decreto Sostegni bis, il Governo ha previsto un nuovo esonero a sostegno delle assunzioni nei settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio.
Risarcimento da demansionamento solo in capo alla cessionaria
Nel trasferimento d’azienda, dichiarato illegittimo dal giudicante, il risarcimento del danno da demansionamento può essere richiesto al solo cessionario quale soggetto giuridico che ha, in concreto, utilizzato la prestazione del lavoratore.
Danno da dequalificazione professionale, la prova deve essere specifica
Il danno da demansionamento o dequalificazione professionale non ricorre automaticamente in tutti i casi di inadempimento datoriale e non può prescindere dalla prova specifica del giudizio lamentato.
Videosorveglianza, l’istanza di autorizzazione non può pregiudicare il pericolo di reato
La richiesta amministrativa di installazione di impianti di videosorveglianza non è idonea ad inficiare l’azione penale per l’accertamento della violazione, specie nei casi in cui emergano elementi di una possibile violazione.