- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Consiglio di Stato, no ai praticanti CdL negli studi dei commercialisti
Il Consiglio di Stato boccia l’iscrizione al Registro dei Praticanti per l’accesso alla professione di Consulente del Lavoro ove il dante pratica sia un dottore commercialista.
Nuove risorse per gli assegni ordinari Covid di FSBA e Formatemp
Il Ministero del Lavoro ha assegnato nuove risorse al Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato ed al Fondo di solidarietà bilaterale per i lavoratori somministrati per le prestazioni di assegno ordinario Covid-19 decorrenti dal 1° aprile.
Contratti a tempo determinato, apertura alle causali della contrattazione collettiva
L’introduzione dell’art. 41-bis, al D. L. 25 maggio 2021, n. 73, in sede di conversione approvato dalla Camera dei Deputati, modifica l’art. 19, D. Lgs. n. 81/2015, in materia di contratti a tempo determinato allarga le maglie delle stringenti causali operate dal Decreto Dignità.
Rilascio del nuovo cruscotto di monitoraggio di CIG e SR41
Con il Messaggio INPS 21 luglio 2021, n. 2668, l’Istituto previdenziale rende noto il rilascio in produzione del nuovo Cruscotto di Monitoraggio degli Ammortizzatori Sociali, denominato DASMO.
Quarantena e malattia Covid-19, Pec agli intermediari per le rettifiche
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro informa i propri iscritti della ricezione di PEC da parte dell’INPS relativamente ai conguagli degli eventi sospensivi del rapporto di lavoro di cui all’art. 26, c. 1, 2 e 6, D.L. n. 18/2020.