- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Bando ISI 2020, dal 1° giugno apertura dello sportello informatico
Dal 1° giugno al 15 luglio 2021 le imprese interessate potranno accedere alla procedura informatica per la presentazione delle domande di partecipazione al Bando ISI 2020.
Apprendisti, è tempo di ricalcolo dei periodi formativi
A seguito dei recenti allentamenti alle restrizioni adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, le imprese devono organizzare la ripresa delle attività produttive uscendo dal limbo delle integrazioni salariali e richiamando il personale in forza.
Sostegni bis, decontribuzione per i settori del turismo e del commercio
Con il Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73, c.d. Decreto Sostegni bis, il Governo ha previsto un nuovo esonero a sostegno delle assunzioni nei settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio.
Risarcimento da demansionamento solo in capo alla cessionaria
Nel trasferimento d’azienda, dichiarato illegittimo dal giudicante, il risarcimento del danno da demansionamento può essere richiesto al solo cessionario quale soggetto giuridico che ha, in concreto, utilizzato la prestazione del lavoratore.
Danno da dequalificazione professionale, la prova deve essere specifica
Il danno da demansionamento o dequalificazione professionale non ricorre automaticamente in tutti i casi di inadempimento datoriale e non può prescindere dalla prova specifica del giudizio lamentato.