- 24-11-2025: Aspettativa non retribuita e contributi figurativi: istruzioni Inps
- 24-11-2025: Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026
- 24-11-2025: Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario
- 24-11-2025: Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS
- 24-11-2025: Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee
- 24-11-2025: Accise: società responsabile anche in caso di frode del manager
- 24-11-2025: Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in
- 24-11-2025: Fondi immobiliari: la presunzione sulle quote familiari secondo le Sezioni Unite
- 24-11-2025: Rottamazione-quater: pagamento della rata, con tolleranza, il 9 dicembre 2025
- 24-11-2025: Visura catastale, guida su novità e consultazione gratuita online
- 24-11-2025: Bonus nuovi nati: da novembre comunicazione proattiva INPS
- 24-11-2025: Codice incentivi: parità di accesso per i lavoratori autonomi
- 24-11-2025: Avviso Cultura Crea, sostegno alle imprese culturali e creative
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Nuove risorse per gli assegni ordinari Covid di FSBA e Formatemp
Il Ministero del Lavoro ha assegnato nuove risorse al Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato ed al Fondo di solidarietà bilaterale per i lavoratori somministrati per le prestazioni di assegno ordinario Covid-19 decorrenti dal 1° aprile.
Contratti a tempo determinato, apertura alle causali della contrattazione collettiva
L’introduzione dell’art. 41-bis, al D. L. 25 maggio 2021, n. 73, in sede di conversione approvato dalla Camera dei Deputati, modifica l’art. 19, D. Lgs. n. 81/2015, in materia di contratti a tempo determinato allarga le maglie delle stringenti causali operate dal Decreto Dignità.
Rilascio del nuovo cruscotto di monitoraggio di CIG e SR41
Con il Messaggio INPS 21 luglio 2021, n. 2668, l’Istituto previdenziale rende noto il rilascio in produzione del nuovo Cruscotto di Monitoraggio degli Ammortizzatori Sociali, denominato DASMO.
Quarantena e malattia Covid-19, Pec agli intermediari per le rettifiche
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro informa i propri iscritti della ricezione di PEC da parte dell’INPS relativamente ai conguagli degli eventi sospensivi del rapporto di lavoro di cui all’art. 26, c. 1, 2 e 6, D.L. n. 18/2020.
Federterziario e INPS, convenzione per i contributi di assistenza contrattuale
Con la Circolare INPS 16 luglio 2021, n. 110, l’Istituto previdenziale rende note le modalità di riscossione dei contributi di assistenza contrattuale a favore di Federterziario sulla base della convenzione sottoscritta il 13 aprile 2021.