- 30-06-2025: Dimissioni telematiche
- 30-06-2025: Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR
- 30-06-2025: Versamenti delle imposte del 30 giugno
- 30-06-2025: Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025
- 30-06-2025: Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio
- 30-06-2025: Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali
- 30-06-2025: Controlli fiscali: autorizzazione specifica se è opposto il segreto professionale
- 30-06-2025: WhatsApp e mail validi per comunicare il licenziamento
- 30-06-2025: Nuove regole sul riporto delle perdite infragruppo
- 30-06-2025: Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito
- 30-06-2025: Antiriciclaggio avvocati: guida aggiornata sugli obblighi
- 30-06-2025: Split Payment: dal 1° luglio 2025 escluse le quotate. Precisazione
- 30-06-2025: Decreto Sicurezza 2025: analisi della Corte di Cassazione
- 30-06-2025: Cessione quinto della pensione: nuova modalità per CRO/TRN dal 1° agosto 2025

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Tassazione separata per gli emolumenti riferiti ad anni precedenti
Tassazione separata per gli emolumenti arretrati la cui tardiva corresponsione è da ricondurre a cause giuridiche sopravvenute ed indipendenti dalla volontà delle parti.
Chiarimenti sulla diffida concernente il mancato rispetto della quota disabili
Con la nota 17 giugno 2021, n. 966, l’INL fornisce chiarimenti sulle modalità sanzionatorie del mancato rispetto degli obblighi di assunzione previsti dalla Legge n. 68/1999.
Assegno Nucleo Familiare, nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
L’Istituto previdenziale pubblica i nuovi importi per la corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare decorrenti dal 1° luglio 2021.
Proroghe e rinnovi di contratti a tempo determinato e deroghe Covid
Il Decreto Sostegni ha modificato le deroghe contenute nell’art. 93 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, consentendo, fino al 31 dicembre 2021 la possibilità di prorogare o rinnovare per un periodo massimo di dodici mesi e per una sola volta i contratti di lavoro a tempo determinato.
Soci di S.r.l. e determinazione dell'imponibile previdenziale
Con la Circolare INPS 10 giugno 2021, n. 84, l'Istituto previdenziale fornisce chiarimenti sulla base imponibile ai fini previdenziali per i soci di S.r.l. iscritti alle gestioni autonome degli artigiani e dei commercianti.