- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Chiarimenti sulla diffida concernente il mancato rispetto della quota disabili
Con la nota 17 giugno 2021, n. 966, l’INL fornisce chiarimenti sulle modalità sanzionatorie del mancato rispetto degli obblighi di assunzione previsti dalla Legge n. 68/1999.
Assegno Nucleo Familiare, nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
L’Istituto previdenziale pubblica i nuovi importi per la corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare decorrenti dal 1° luglio 2021.
Proroghe e rinnovi di contratti a tempo determinato e deroghe Covid
Il Decreto Sostegni ha modificato le deroghe contenute nell’art. 93 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, consentendo, fino al 31 dicembre 2021 la possibilità di prorogare o rinnovare per un periodo massimo di dodici mesi e per una sola volta i contratti di lavoro a tempo determinato.
Soci di S.r.l. e determinazione dell'imponibile previdenziale
Con la Circolare INPS 10 giugno 2021, n. 84, l'Istituto previdenziale fornisce chiarimenti sulla base imponibile ai fini previdenziali per i soci di S.r.l. iscritti alle gestioni autonome degli artigiani e dei commercianti.
Contributi fissi maggio 2021 da versare entro il 20 agosto senza sanzioni ed interessi
Con la Circolare INPS 10 giugno 2021, n. 85, l'Istituto previdenziale ha evidenziato che i contributi fissi relativi alla prima rata 2021 potranno essere versati senza sanzioni civili ed interessi entro il 20 agosto.