- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Addizionali regionali e comunali sospese, ricalcolo e versamento tempestivo
La sospensione dei versamenti disposta dall’art. 61, Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, non opera per le ritenute relative alle addizionali regionali e comunali all’IRPEF. I chiarimenti arrivano dall’Agenzia delle Entrate che, con la Risoluzione 1° giugno 2021, n. 40.
L’indennità sostitutiva del preavviso conta ai fini previdenziali
Il periodo di preavviso non lavorato, per il quale sia corrisposta l’indennità sostitutiva assoggettata a contribuzione previdenziale, va computato ai fini del raggiungimento dei requisiti d’iscrizione nell’AGO per la corresponsione della disoccupazione.
Recepita la direttiva sui valori limite di esposizione agli agenti chimici
Con Decreto del Ministro del Lavoro e della Salute del 18 maggio 2021 è stata recepita la direttiva n. 2019/1831/UE che definisce un quinto elenco di valori limite indicativi di esposizione professionale agli agenti chimici.
Tassazione separata per gli emolumenti riferiti ad anni precedenti
Tassazione separata per gli emolumenti arretrati la cui tardiva corresponsione è da ricondurre a cause giuridiche sopravvenute ed indipendenti dalla volontà delle parti.
Chiarimenti sulla diffida concernente il mancato rispetto della quota disabili
Con la nota 17 giugno 2021, n. 966, l’INL fornisce chiarimenti sulle modalità sanzionatorie del mancato rispetto degli obblighi di assunzione previsti dalla Legge n. 68/1999.