- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre 2025
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Ammortizzatori sociali, ripartono le autorizzazioni
Con comunicato stampa del 7 giugno 2021, l'Istituto previdenziale informa gli utenti che, a seguito di una breve sospensione, riprenderanno le autorizzazioni per gli ammortizzatori sociali Covid.
Il licenziamento in costanza del divieto Covid è nullo per violazione di norma imperativa
Il recesso per giustificato motivo oggettivo in violazione della normativa emergenziale è nullo anche nel caso in cui non siano stati integralmente fruiti i trattamenti di integrazione salariale emergenziale.
CIGD aziende agricole, precluso il pagamento a conguaglio
Con il messaggio 4 giugno 2021, n. 2177, l’INPS rende note le modalità di pagamento delle prestazioni richieste dalle aziende agricole a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
INPS, nuovi chiarimenti sulle denunce contributive dei part time verticali e ciclici
Con il Messaggio INPS 3 giugno 2021, n. 2162, l’Istituto fornisce nuovi chiarimenti sugli adempimenti del datore di lavoro nella predisposizione del flusso Uniemens dei lavoratori in part time verticale o ciclico.
Potere di disposizione non applicabile alle prescrizioni del CCNL
Primo arresto della giurisprudenza amministrativa nell’ambito di applicazione del potere di disposizione del personale ispettivo previsto dall’art. 14, Decreto Legislativo 23 aprile 2004, n. 124.