- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Comunicazioni obbligatorie, accesso con SPID dal 20 maggio
Dal 20 maggio 2021, l’accesso all’applicazione per l’invio delle Comunicazioni Obbligatorie per i datori di lavoro ed i soggetti abilitati della Regione Lazio sarà possibile esclusivamente tramite le credenziali SPID o CIE.
Riscatto dei corsi universitari, pace contributiva fino al 31 dicembre 2021
Con il messaggio 13 maggio 2021, n. 1921, l’istituto previdenziale fornisce chiarimenti sulla nuova tipologia di riscatto di periodi non coperti da contribuzione e sul diverso criterio di calcolo dell’onere di riscatto dei periodi di studio universitario.
Differimento dei contributi INPS in scadenza al 17 maggio 2021
In attesa dell’emanazione del decreto interministeriale per l’esonero contributivo dei lavoratori autonomi e degli iscritti alla gestione separata, l’Istituto previdenziale rinvia l’imminente versamento in scadenza al 17 maggio 2021.
Indebiti retributivi e ritenute fiscali e previdenziali
L’errata corresponsione di somme retributive in misura superiore rispetto alle spettanze contrattuali minime può essere oggetto di recupero da parte del datore di lavoro, che potrà effettuare una trattenuta evidenziandola sul Libro Unico del Lavoro.
Rimborso spese ai dipendenti in smart-working e reddito imponibile
L’Agenzia delle Entrate, con risposta all’interpello n. 328/2021, chiarisce quanto i rimborsi delle spese sostenute dai dipendenti in smart-working possono beneficiare dell’esenzione ai fini della determinazione del reddito imponibile.