- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Il procedimento disciplinare
Il corretto esercizio del potere disciplinare del datore di lavoro deve seguire pedissequamente la procedura prevista dallo Statuto dei Lavoratori, al fine di tutelare gli obblighi contrattuali e l'organizzazione aziendale ed, al contempo, assicurare il diritto di difesa del...
Lavoro irregolare. Maggiori sanzioni da gennaio 2019
Al fine di contrastare i fenomeni illeciti, con la Legge di Stabilità per l'anno 2019, sono state aumentate, al decorrere dal 1° gennaio, le sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale. Non si è fatto attendere il tempestivo rilascio della Circolare n. 2 del 14 gennaio 2019 dell'Ispettorato...
Incentivo occupazionale NEET. Agevolazioni 2019
Con il Decreto Direttoriale ANPAL n. 581, del 28 dicembre 2018, viene prorogata la possibilità anche per l'anno 2019, per le imprese che assumano giovani fino a 29 anni, di usufruire di un incentivo fino al 100% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione dei...
Assunzione giovani eccellenze. Agevolazioni 2019
Ai sensi del comma 706, della Legge di Stabilità per l'anno 2019, i datori di lavoro privati che assumano, entro il 31 dicembre 2019, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, giovani laureati ovvero giovani in possesso di dottorato di ricerca, potranno usufruire dello sgravio totale dei contributi previdenziali, con esclusione del premio assicurativo INAIL, per un periodo massimo di dodici mesi a decorrere dalla data di assunzione, ed entro il limite massimo di € 8.000 per ciascuna assunzione.