redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

Salario minimo. In vigore la legge che delega il Governo ad introdurre misure per garantire retribuzioni eque, rafforzando il ruolo della contrattazione collettiva e spostando l’attenzione dal contratto più rappresentativo al contratto più applicato. 


Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro

La legge n. 132 del 2025, in vigore dal 10 ottobre, regola l’uso dell’intelligenza artificiale, che deve essere sicuro, affidabile, trasparente, rispettoso della privacy. I datori di lavoro devono prima informare lavoratori e rappresentanze sindacali


Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

Welfare aziendale, premi di risultato e fringe benefit riducono il cuneo fiscale e incentivano produttività e benessere. I premi sono soggetti ad imposta sostitutiva IRPEF. La legge 76/2025 incentiva la partecipazione dei lavoratori agli utili, come?


La gestione della trasferta del lavoratore

Le indennità o i rimborsi per la trasferta del lavoratore sono soggetti a specifico trattamento fiscale/previdenziale: nel Comune sono imponibili, salvo spese documentate di trasporto; fuori Comune e all'estero vi sono soglie di esenzione. Le regole.


Dimissioni telematiche

La comunicazione di dimissioni va effettuata utilizzando le procedure telematiche rese disponibili dal Ministero del lavoro, direttamente dal lavoratore o tramite altri soggetti legittimati. Chi è tenuto a dare comunicazione. Come compilare il modulo