- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
Dopo l'intervento del Tribunale di Trento del 5 giugno 2025 (sentenza n. 87/2025), il Tribunale di Milano, con sentenza del 10 novembre 2025, affronta il tema dell’applicazione delle dimissioni per fatti concludenti disciplinate dal Collegato lavoro.
Dimissioni per fatti concludenti
Dal 12 gennaio 2025, dimissioni per fatti concludenti per assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal CCNL applicato al rapporto di lavoro o, in mancanza, superiore a 15 giorni. Sussistono aspetti ancora poco chiari.
Festività e ex festività: come elaborare la busta paga di novembre
Nel LUL di novembre il 1° novembre è festivo e va retribuito normalmente. Il 4 novembre, festività soppressa, non dà diritto a riposo ma a un compenso sostitutivo o a un permesso retribuito, secondo quanto stabilito dal contratto collettivo applicato
Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
Entro il 16 dicembre i sostituti d’imposta devono versare l’acconto dell’imposta sostitutiva del 17% sulla rivalutazione del TFR, calcolata sul fondo accantonato al 31 dicembre dell’anno precedente. Il saldo va versato entro il 16 febbraio successivo
Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
Edilizia. Le imprese non edili devono richiedere il DURC di congruità per i lavori edili svolti, senza obbligo di iscrizione alla Cassa Edile. Aggiornato il modulo Unico Telematico Casse Edili con controlli bloccanti e gestione digitale delle assenze