redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

Caldo eccessivo. INPS: i datori di lavoro possono sospendere o ridurre l’attività lavorativa e accedere alla cassa integrazione (CIGO, FIS, fondi bilaterali) per “evento meteo” o “ordine autorità”. Le ordinanze regionali vietano il lavoro all’aperto.


Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale

Dal mese di luglio iniziano i conguagli fiscali dei modelli 730. I sostituti d’imposta devono trattenere o rimborsare gli importi indicati nei 730-4 ricevuti. È possibile inviare il diniego dal 7 luglio. Le operazioni seguono regole, scadenze, limiti


Esonero Giovani under 35 – Decreto Coesione

Bonus Giovani decreto Coesione. Esonero contributivo 100% per assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato di giovani under 35 mai occupati stabilmente. Limite massimo €500 mensili e €650 nell'area ZES. Domanda di ammissione tramite portale INPS. 


Dimissioni telematiche

La comunicazione di dimissioni va effettuata utilizzando le procedure telematiche rese disponibili dal Ministero del lavoro, direttamente dal lavoratore o tramite altri soggetti legittimati. Chi è tenuto a dare comunicazione. Come compilare il modulo


Lavoro intermittente: è tempo di aggiornare le attività ammesse

Il R.D. 2657/1923, storicamente usato come riferimento per il lavoro intermittente, individua lavorazioni e mansioni caratterizzate da discontinuità e saltuarietà. Quali sono i reali effetti dell'abrogazione sulla disciplina del lavoro intermittente?