redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.

Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.

Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Pace contributiva 2024-2025: come e quando aderire

C'è tempo fino al 31 dicembre 2025 per aderire alla pace contributiva della legge di Bilancio 2024. Possono fare domanda i lavoratori dipendenti e autonomi nonché il datore di lavoro privato, utilizzando i premi di produzione a copertura degli oneri.


NASpI: dimissioni per fatti concludenti con doppia penalizzazione

NASpI: per cessazioni involontarie avvenute dal 1° gennaio 2025, l'INPS verifica se, nei 12 mesi precedenti, il richiedente ha cessato un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per dimissioni (anche per fatti concludenti) o risoluzione consensuale


Costituzione della rendita vitalizia su richiesta del lavoratore: chiarimenti INPS

Il lavoratore può autonomamente fare richiesta di costituzione della rendita vitalizia se il diritto di costituzione della rendita è prescritto in capo al datore di lavoro e, in sua sostituzione, al lavoratore. INPS: regole anche per domande pendenti


Milleproroghe in GU. Contratto a termine: esigenze delle parti fino al 31 dicembre 2025

Dal 1° gennaio 2026, in assenza della contrattazione collettiva, il datore di lavoro, per i contratti di durata complessiva superiore a 12 mesi e non superiore a 24 mesi, non può più ricorrere a esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva.


Bonus giovani under 30 cumulabile con Decontribuzione Sud PMI

Doppio vantaggio per il datore di lavoro con forza lavoro fino a 250 dipendenti, che ha assunto un giovane under 30, a tempo indeterminato e al primo impiego stabile, in una delle regioni ammesse a Decontribuzione Sud PMI. I benefici sono cumulabili.