
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Conversione Salva infrazioni in GU: cosa cambia per il contratto a tempo determinato
Contratto a tempo determinato. Il giudice può condannare il datore di lavoro al risarcimento del danno stabilendo una indennità onnicomprensiva tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 12 mensilità o superiore se il lavoratore dimostra il maggior danno.
Fine corsa per Decontribuzione Sud. Cosa fare entro dicembre 2024
Il DDL Bilancio 2025 decreta lo stop definitivo di Decontribuzione Sud. Solo per i rapporti di lavoro instaurati entro il 30 giugno 2024, i datori di lavoro possono esporre il beneficio nei flussi Uniemens fino al mese di competenza di dicembre 2024.
Bonus Natale anche senza coniuge a carico: cosa sapere
Via libera del Governo al decreto che amplia la platea dei beneficiari del Bonus Natale teso a favorire le famiglie monogenitoriali. La Fondazione Studi Consulenti del lavoro con approfondimento del 12 novembre 2024 ha pubblicato FAQ con chiarimenti.
Riders, direttiva in GUUE: presunzione legale e indici di subordinazione
Pubblicata sulla GUUE la direttiva riders, finalizzata a migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori delle piattaforme digitali. La direttiva, in particolare, detta criteri per la qualificazione del rapporto, introducendo una presunzione legale.
Whistleblowing: l’ANAC torna sui canali interni di segnalazione
Whistleblowing sui canali interni di segnalazione. Informativa preventiva ai sindacati. Adeguamento del Modello 231. Autonomia del gestore. Sono alcuni degli aspetti trattati dall’ANAC nelle nuove linee guida, in consultazione fino al 9 dicembre 2024