redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

DURC e agevolazioni contributive: perché presentare la Dichiarazione preventiva

Con la Dichiarazione preventiva di agevolazione si può chiedere la verifica mensile della regolarità contributiva con DURC. Quali vantaggi per il datore di lavoro? Riconoscimento immediato delle agevolazioni contributive e minori rischi di perderle.


Patente a crediti: autocertificazione fino al 31 ottobre 2024. Il modulo

INL: imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri hanno tempo fino al 31 ottobre 2024 per chiedere il rilascio della patente a crediti purché presentino un'autocertificazione o dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti.


Patente in edilizia al via: slalom tra adempimenti e crediti

Patente a crediti: dal 1° ottobre 2024, obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri. Pubblicato il regolamento su modalità di presentazione della domanda e di attribuzione dei crediti. Cosa fare per averla e come funziona?


Risoluzione per assenza ingiustificata del lavoratore: comunicazione dell’azienda all’ITL

In caso di assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre i termini contrattuali o legali (15 giorni), il datore di lavoro deve darne comunicazione all'ITL che ne verifica la veridicità. È quanto prevede un emendamento approvato al DDL lavoro.


Crisi d’impresa: novità in materia di lavoro nel terzo decreto correttivo

I termini di presentazione della domanda di NAspI decorrono dalla comunicazione della cessazione da parte del curatore o delle dimissioni del lavoratore. Lo prevede il correttivo al Codice della crisi d’impresa. Le altre novità sui rapporti di lavoro