- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Anac: Piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
NASpI, 13 settimane di contribuzione da ultima cessazione senza neutralizzazione
Dagli eventi di disoccupazione intervenuti dal 1° gennaio 2025, il richiedente la NASpI deve avere maturato almeno 13 settimane di contribuzione dall'ultima cessazione volontaria avvenuta nei 12 mesi precedenti, senza neutralizzare gli eventi neutri.
Via libera UE a bonus Giovani e Donne decreto Coesione: come ottenerli
Autorizzati dalla Commissione Europea il bonus Giovani under 35 e il bonus donne del decreto Coesione. Rivolti a datori di lavoro privati, i due esoneri contributivi incentivano le assunzioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025
Bonus mamme dipendenti stabili con tre o più figli fruibile fino al 2026. Infografica
Le lavoratrici madri di tre o più figli possono beneficiare del bonus mamme legge di Bilancio 2024 fino 2026. Inoltre, il diritto al bonus mamme sussiste anche per la nascita, l'adozione e l'affido del terzo figlio o successivo nel biennio 2025-2026.
Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero
Decontribuzione Sud PMI spetta esclusivamente con riferimento ai rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato già instaurati, con esclusione del settore agricolo, dei contratti di lavoro domestico e di apprendistato. Come fruire dell'esonero?
Cassa integrazione, NASpI, DIS-COLL, IDIS, ISCRO: crescono i massimali nel 2025
L’INPS comunica gli importi massimi delle prestazioni di integrazione salariale (CIGO, CIGS, CISOA, FIS e Fondi di solidarietà bilaterali) e delle indennità di NASpI, DIS-COLL, agricola, IDIS e ISCRO per l’anno 2025. La tabella comparativa 2024/2025.