
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Assunzioni obbligatorie disabili: per l’esonero, autocertificazioni dal 3 ottobre 2024
A causa dell’aggiornamento delle piattaforme ministeriali, è possibile autocertificare l’esonero dall’obbligo di assunzione di disabili per gli addetti impegnati in lavorazioni a rischio elevato, cd. esonero autocertificato, dal 3 ottobre 2024. Come?
Patente a crediti: al via il nuovo servizio, con alert dell’INL
L’INL ha rilasciato il servizio “Istanza Patente a crediti” per la richiesta di rilascio della patente a crediti, sostituibile, fino al 31 ottobre 2024, da autocertificazione/autodichiarazione, trasmessa via PEC. Alert, istruzioni tecniche e tutorial
Patente a crediti in edilizia: come fare domanda sul portale INL
L’INL ha illustrato come funzionerà la piattaforma informatica per il rilascio della patente a crediti in edilizia, dal 1° ottobre 2024. Il possesso dei requisiti per l’attribuzione dei crediti aggiuntivi si potrà dichiarare solo dal 1° gennaio 2025.
Patente in edilizia: come sono attribuiti i crediti? Esempi pratici
Dal 1° ottobre 2024 debutta la patente a crediti in edilizia, sostituibile, fino al 31 ottobre, da autocertificazione/dichiarazione dei requisiti. Come vengono attribuiti i crediti a imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri? Esempi pratici
Pensioni ordinarie e canali di accompagnamento alla pensione: la mappa
Il rapporto annuale INPS presentato il 24 settembre 2024 fotografa lo stato di salute del sistema pensionistico italiano. Emerge con forza la necessità di prevedere nuovi strumenti di accompagnamento alla pensione. La mappa delle opzioni per il 2024.