redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.

Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.

Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante

Sanzionato un Ordine territoriale per aver pubblicato, nell’albo professionale sul proprio sito web istituzionale, l'indirizzo di residenza degli iscritti. La diffusione è priva di base giuridica e contraria ai principi di necessità e minimizzazione.


Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte

La Camera ha approvato la conversione del decreto-legge n. 146/2025, che modifica le procedure per nulla osta e contratti di soggiorno, rafforza i controlli dell’INL, interviene sulla formazione nei Paesi di origine e estende gli ingressi extra-quote


Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS

L'INPS illustra la Convenzione con la Provincia di Bolzano per un sussidio annuale ai residenti over 65 con pensioni inferiori a 1.000 €. Previsti requisiti ISEE, pagamento d’ufficio, importo variabile e provvista finanziaria a carico della Provincia


Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia

In GU la legge recante misure per la semplificazione normativa e miglioramento della qualità normativa, con deleghe per il riordino di numerosi settori. Mira a potenziare la digitalizzazione nonché valutazioni degli impatti generazionali e di genere.


Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025

Il 31 dicembre 2025 scadono molti esoneri contributivi alle assunzioni stabili: giovani, donne, disoccupati ZES, lavoratori domestici, imprese strategiche. Dal 2026 l'assetto normativo potrebbe essere meno favorevole per i datori di lavoro. Cosa fare