redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.

Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.

Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Congedo per gravi motivi familiari o personali: cosa sapere

Il congedo non retribuito per gravi motivi familiari o personali tutela i lavoratori che affrontano situazioni difficili legate a salute, lutto o disabilità. La durata massima è di 2 anni. Come va richiesto e cosa è tenuto a fare il datore di lavoro?


Incentivo al posticipo del pensionamento 2025 esentasse: chiarimenti INPS

Il lavoratore dipendente con i requisiti, entro il 2025, per la pensione anticipata ordinaria o per Quota 103, se decide di continuare a lavorare, fruisce del nuovo incentivo al posticipo del pensionamento, esentasse. Come funziona? Lo spiega l'INPS.


Ferie 2023 non godute: adempimenti e scadenze

Le ferie 2023 vanno fruite entro il 30 giugno 2025 per evitare obblighi contributivi. In caso contrario, i contributi devono essere versati entro il 20 agosto 2025 e esposti in Uniemens entro il 31 agosto 2025. Cosa fare se le ferie sono godute dopo?


Congedi per la formazione: come gestirli in azienda

Ai lavoratori è riconosciuto il diritto a congedi per la formazione: possono assentarsi dal lavoro per un periodo fino a 11 mesi non retribuito, secondo le modalità stabilite dai contratti collettivi. Previsti anche congedi per la formazione continua


Settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande di nulla-osta

Dal 1° al 31 luglio 2025 è prevista la precompilazione delle domande per il click day del 1° ottobre 2025, riservato al lavoro stagionale nel settore turistico-alberghiero. Accesso consentito tramite il Portale ALI dello Sportello Unico Immigrazione.