redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.

Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.

Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

Il disegno di legge di Bilancio 2026 prevede la proroga ed il potenziamento del bonus mamme per il 2026 e rinvia al 2027 l’avvio dell’esonero contributivo parziale e strutturale. La misura sostiene le lavoratrici madri con almeno due figli. La mappa.


Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visite mediche per alcol e droghe

Sicurezza sul lavoro. Il DL n. 159/2025 modifica il T.U.: sorveglianza sanitaria e visita medica per verificare l'uso di alcool e droghe nelle attività a rischio, prevenzione oncologica, supporto alle PMI e permessi per screening. Le novità in vigore


Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa

Il disegno di legge di Bilancio 2026 interviene in materia di pensioni: non proroga Opzione donna e Quota 103, conferma l’APE sociale, adegua l’età pensionabile alla speranza di vita ed estende l’incentivo al posticipo del pensionamento fino al 2026.


Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

Nuovi incentivi contributivi con il disegno di legge di Bilancio 2026. Dal 1° aprile 2026, il DL n. 159/2025 obbliga i datori di lavoro che intendono accedere a benefici contributivi a pubblicare la disponibilità delle posizioni lavorative sul SIISL.


Assegno per il nucleo familiare ai nonni se c’è la vivenza a carico

La Cassazione ha riconosciuto il diritto all’assegno per il nucleo familiare alla nonna che mantiene il nipote, evidenziando che la vivenza a carico non coincide con la sola convivenza, ma richiede il mantenimento continuativo e prevalente del minore