- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
La trasmissione delle notifiche e dei piani di demolizione dell’amianto resta di competenza esclusiva delle ASL. Nuove indicazioni dell’INL per evitare sovrapposizioni. Il prossimo recepimento della Direttiva UE 2023/2668 potrebbe apportare modifiche
Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
Disegno di legge recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale (IA) approvato dal Senato. Gli articoli 11, 12 e 13 disciplinano l’uso dell’IA nel rapporto di lavoro e nelle professioni intellettuali. Criteri e limiti
Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
La RITA è l’unico strumento di previdenza complementare che consente un reddito-ponte fino alla pensione di vecchiaia. Accessibile con requisiti specifici, erogata in rate e cumulabile con pensioni anticipate o lavoro successivo, riduce però il montante residuo e va valutata con cautela.
Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
Il Bonus ZES Unica del decreto Coesione rappresenta un vantaggioso incentivo per i piccoli datori di lavoro, consentendo un risparmio significativo nel costo del lavoro. La mancata operatività comporta incertezza per le aziende. Quando e a chi spetta
Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
La Cassazione statuisce che la revoca delle dimissioni entro 7 giorni è valida anche durante il periodo di prova. Le circolari ministeriali non hanno valore normativo e non possono introdurre deroghe. Il periodo di prova va ripristinato integralmente