redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.

Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.

Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità

La Cassazione, sezione lavoro, ha statuito che il risarcimento del danno previsto dal Jobs Act per il licenziamento intimato in forma orale non può scendere sotto la soglia minima delle 5 mensilità, anche se il lavoratore ha trovato nuova occupazione


Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working

Congedo biennale continuativo o frazionato per i dipendenti pubblici e privati affetti da malattie oncologiche, da malattie invalidanti o croniche. Al termine del congedo, diritto prioritario allo smart working. Novità anche per i lavoratori autonomi


Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: operativo il Protocollo

Ufficiale il Protocollo quadro per le emergenze climatiche. Uso esteso degli ammortizzatori sociali, rimodulazione dell’orario di lavoro, tutela delle imprese, valutazione dei rischi, meccanismi di premialità: gli strumenti individuati dal Protocollo.


Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 115/2025, ha dichiarato illegittimo l’art. 27-bis del d.lgs. 151/2001 nella parte in cui esclude dal congedo di paternità obbligatorio la madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali iscritte nei registri


Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

L’INPGI ricorda che i giornalisti autonomi devono comunicare i redditi 2024 entro il 30 settembre 2025 tramite il portale attivo dal 17 luglio 2025. Saldo contributi entro il 31 ottobre 2025 con F24 accise o bonifico. Come compilare la comunicazione?