- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Straordinario forfetizzato: quando diventa superminimo
Un compenso forfetario per lavoro straordinario, se corrisposto stabilmente e sganciato dalla prestazione effettiva, muta natura in superminimo individuale, divenendo parte integrante della retribuzione ordinaria e non riducibile dal datore di lavoro
Ai turnisti spettano i buoni pasto per turni oltre le 6 ore
Buoni pasto anche ai lavoratori con turni superiori alle 6 ore. La Cassazione ha ribadito che il beneficio spetta a tutti i lavoratori, a prescindere dalla natura turnista o meno dell'orario lavorativo e da eventuali regolamenti aziendali restrittivi
Zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
Zone montane, legge in vigore dal 20 settembre 2025. Esonero contributivo per le imprese che adottano stabilmente lo smart working. Bonus natalità per il ripopolamento dei piccoli comuni montani. Sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei forestali
Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
Senato, salario minimo. Il DDL AS1237 propone un sistema misto con soglia di 9 € e rafforzamento dei CCNL; il DDL AS956 prevede un minimo legale di 10 € e sanzioni; il DDL AS957 delega al Governo la definizione dei trattamenti minimi basati sui CCNL.
Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
La trasmissione delle notifiche e dei piani di demolizione dell’amianto resta di competenza esclusiva delle ASL. Nuove indicazioni dell’INL per evitare sovrapposizioni. Il prossimo recepimento della Direttiva UE 2023/2668 potrebbe apportare modifiche