redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.

Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.

Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Rioccupazione in CIG: il lavoratore deve avvisare anche il datore di lavoro

Approvato dal Senato il DDL Semplificazioni: per i lavoratori in cassa integrazione, in aggiunta alla preventiva comunicazione all’INPS, introdotto l’obbligo di informare tempestivamente il datore di lavoro dell’avvio di una nuova attività lavorativa


Fondo pensione: niente riscatto per chi raggiunge la pensione di vecchiaia

Fondo pensione: riscatto possibile solo se cessano realmente i requisiti di partecipazione. Chi raggiunge i requisiti per la pensione di vecchiaia può chiedere la prestazione complementare, non il riscatto per perdita dei requisiti di partecipazione.


Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

Contributi per la creazione, riqualificazione e locazione di alloggi destinati ai lavoratori del turismo. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del turismo che definisce tipologie di costo, beneficiari, modalità di assegnazione


Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: domande dal 15 ottobre

In vigore il decreto che disciplina le agevolazioni per l'Autoimpiego Centro Nord e per Resto al Sud 2.0: giovani 18-34 anni, disoccupati o vulnerabili, possono accedere a contributi a fondo perduto, con tutoring e formazione. Gestione Invitalia/ENM.


DDL annuale PMI: nuove regole per l’addestramento dei lavoratori

Un emendamento al DDL PMI modifica il T.U. sicurezza sul lavoro, introducendo l’uso di simulazioni reali o virtuali per l’addestramento dei lavoratori, sempre tracciato in registro. Si aggiunge la verifica triennale per piattaforme mobili in frutteto