- 31-03-2025: ZES Unica agricoltura: sportello domande aperto dal 31 marzo 2025
- 31-03-2025: Riforma responsabilità civile dei sindaci: la legge è in Gazzetta
- 31-03-2025: CCNL Dirigenti Pmi Confapi - Accordo di rinnovo del 25/03/2025
- 31-03-2025: Dirigenti Pmi Confapi - Nuovi minimi e altre novità
- 31-03-2025: Modello ERM per la gestione del controllo interno
- 31-03-2025: Fondo Nuove Competenze: c’è tempo fino al 10 aprile
- 31-03-2025: Governo: rinvio polizze calamità e riforma amministrazione straordinaria e cooperative
- 31-03-2025: Franchigia IVA transfrontaliera: approvato il modello di comunicazione trimestrale
- 31-03-2025: Periodo di prova nei contratti a termine: come calcolare la durata
- 31-03-2025: Cittadinanza italiana e ius sanguinis: la riforma approvata dal Governo

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Bonus mamme dipendenti stabili con tre o più figli fruibile fino al 2026. Infografica
Le lavoratrici madri di tre o più figli possono beneficiare del bonus mamme legge di Bilancio 2024 fino 2026. Inoltre, il diritto al bonus mamme sussiste anche per la nascita, l'adozione e l'affido del terzo figlio o successivo nel biennio 2025-2026.
Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero
Decontribuzione Sud PMI spetta esclusivamente con riferimento ai rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato già instaurati, con esclusione del settore agricolo, dei contratti di lavoro domestico e di apprendistato. Come fruire dell'esonero?
Cassa integrazione, NASpI, DIS-COLL, IDIS, ISCRO: crescono i massimali nel 2025
L’INPS comunica gli importi massimi delle prestazioni di integrazione salariale (CIGO, CIGS, CISOA, FIS e Fondi di solidarietà bilaterali) e delle indennità di NASpI, DIS-COLL, agricola, IDIS e ISCRO per l’anno 2025. La tabella comparativa 2024/2025.
Pensioni 2025: al via la rivalutazione INPS. Le novità
Come ogni anno, l’INPS comunica il completamento delle operazioni di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali. Per l’anno 2025 tali lavorazioni hanno riguardato oltre 20 milioni di posizioni. Cosa cambia nel 2025? I chiarimenti.
Grandi aziende: chiusura di due unità produttive sotto la lente del Ministero
La procedura per le cessazioni delle attività produttive di grandi aziende non in crisi prevista dalla legge di Bilancio 2022 si applica anche nel caso di chiusura di due unità produttive di cui una con più di 50 e l'altra con meno di 50 dipendenti?