redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Giovani, donne, Sud Italia e piccole imprese: focus su assunzioni agevolate

Nei primi nove mesi dell'anno si sono registrate 985.737 assunzioni a tempo indeterminato, di cui 157.309 sono assunzioni agevolate. Strategico il ruolo degli incentivi per giovani, donne, Sud Italia, piccole imprese. Quali sono le agevolazioni 2025?


Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

INPS. Per i braccianti agricoli, ai fini del cd. Trascinamento di giornate, la dichiarazione di calamità delle aziende interessate o l'invio del modulo “SC95” per piccoli coloni e compartecipanti familiari sono da effettuare entro il 24 febbraio 2025


Assegno Unico e Universale 2025: conguagli a marzo. Gli aumenti

Aumenta di 1,60 euro l’importo massimo e di 0,50 quello minimo mensile dell’Assegno Unico e Universale per figli minorenni. L’INPS ha comunicato importi, maggiorazioni, soglie ISEE per il 2025 e fornito indicazioni per la presentazione delle domande.


NASpI, 13 settimane di contribuzione da ultima cessazione senza neutralizzazione

Dagli eventi di disoccupazione intervenuti dal 1° gennaio 2025, il richiedente la NASpI deve avere maturato almeno 13 settimane di contribuzione dall'ultima cessazione volontaria avvenuta nei 12 mesi precedenti, senza neutralizzare gli eventi neutri.


Via libera UE a bonus Giovani e Donne decreto Coesione: come ottenerli

Autorizzati dalla Commissione Europea il bonus Giovani under 35 e il bonus donne del decreto Coesione. Rivolti a datori di lavoro privati, i due esoneri contributivi incentivano le assunzioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025