redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.

Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.

Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Vertenze sindacali, comunicazioni ai dipendenti: non è condotta antisindacale

Respinto il ricorso ex art. 28 Stat. Lav. promosso da alcune sigle sindacali contro un’azienda che aveva inviato comunicazioni dirette ai dipendenti. Le lettere, ritenute chiarimenti della posizione datoriale, non integrano una condotta antisindacale


Gestione separata INPS: ampliamento delle tutele per i professionisti

All'esame della Commissione lavoro della Camera una proposta di legge che amplia le tutele per i professionisti della Gestione separata: maternità, malattia/degenza, ISCRO, fondo autonomo di welfare, rappresentanza nei comitati INPS. Tutte le novità.


Straordinario festivo: basta l’autorizzazione implicita

La Cassazione ha ribadito che l’autorizzazione al lavoro straordinario può essere anche implicita, desumibile dall’organizzazione datoriale. Ciò è sufficiente per riconoscere al lavoratore il diritto al compenso, senza necessità di altri atti formali


Sicurezza sul lavoro: è contrattuale la responsabilità ex art. 2087

Contrattuale la responsabilità ex art. 2087 cc. Il lavoratore prova infortunio e nesso causale; il datore deve dimostrare adempimento, misure di sicurezza e vigilanza sui DPI. L’imprudenza del lavoratore non esonera il datore, salvo condotte abnormi.


Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

Consulenti del lavoro. Dal 1° settembre 2025 è attiva, nell’area riservata, la procedura per la presentazione della dichiarazione obbligatoria 2024, da trasmettere entro il 30 settembre. Entro tale data va effettuato il versamento della contribuzione