- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
Legge di Bilancio 2026: alle lavoratrici madri di due o più figli titolari di reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro su base annua si riconosce, anche per l’anno 2026, una integrazione al reddito pari a 60 euro mensili erogato a dicembre 2026.
Congedo parentale e malattia dei figli: cosa cambia con la legge di Bilancio 2026
Il DDL Bilancio 2026 rafforza le tutele per i genitori lavoratori, ampliando i limiti temporali di fruizione del congedo parentale e del congedo per malattia dei figli. Cosa cambia dal 1° gennaio 2026? Tutte le novità rispetto alla disciplina vigente
Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
La legge annuale sulle PMI introduce, in via transitoria per gli anni 2026-2027, il part-time incentivato per l’accompagnamento alla pensione e il ricambio generazionale, con benefici contributivi e pensionistici, entro determinati limiti. Quali sono
Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
Il disegno di legge di Bilancio 2026 proroga l’APE sociale fino al 31 dicembre 2026, non modificando le condizioni. L’indennità resta incompatibile con i redditi da lavoro oltre 5.000 euro annui, salvo quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale.
Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
Flussi ingresso 2026-2028: con la circolare interministeriale n. 8047/2025, modalità, requisiti e tempistiche per la presentazione online delle istanze di nulla osta. Precompilazione dal 23 ottobre al 7 dicembre 2025 e invio nei successivi click day.