Riscossione

Consulta: no alla retroattività per il privilegio del Fisco

05/07/2013 Con sentenza n. 170 depositata il 4 luglio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 23, comma 37 ultimo periodo, e comma 40, del Decreto-legge n. 98/2011 contenente “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”, cosiddetto Decreto legge “stabilità”, nella parte in cui, oltre a modificare, nell'ambito delle procedure fallimentari, la disciplina del privilegio sui crediti fiscali, ne prevedono anche un'applicazione retroattiva. In particolare – si...
RiscossioneFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Debiti fiscali: non soggetta a pignoramento l’unica abitazione principale

04/07/2013 Decreto “Fare” - D.L. n. 69/2013 del 21 giugno – per cercare di dare slancio all'economia italiana. Con questo intento il governo del premier Letta ha varato un provvedimento di 80 articoli riguardanti varie misure in materia di giustizia, edilizia, ambiente, sostegno alle imprese, rapporti con la P.a. Non mancano disposizioni in ambito fiscale. Le novità sono in vigore dal 22 giugno.
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDirittoContenzioso tributarioFiscoRiscossione

Equitalia ottempera al decreto del fare

03/07/2013 È con la nota del 1° luglio 2013 che l’agenzia di riscossione Equitalia dà seguito a quanto stabilito dal decreto del fare (Dl 69/2013). Le novità del fare entrano in vigore alcune da subito altre dopo. Si dovrà aspettare un decreto attuativo del Mef, da adottare entro 30 giorni dalla data di conversione del Dl, per l’estensione a 120 rate della dilazione per ragioni estranee alla responsabilità del debitore, che versa in una comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Sisma Emilia: codici tributo per i finanziatori

29/06/2013 A seguito del sisma in Emilia del maggio 2012, il legislatore ha previsto due interventi a sostegno dei soggetti terremotati. Con decreto legge n. 95/2012 è stato riconosciuto, per i contribuenti interessati, un finanziamento agevolato accordato dalle banche. Il meccanismo ha previsto che la banca sia autorizzata a recuperare l’importo della rata di finanziamento attraverso l’istituto della compensazione, di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. La...
RiscossioneFisco

L'F24EP utile per pagare la Tares

29/06/2013 Novità sul fronte del pagamento dell'imposta comunale sui rifiuti, Tares. Il provvedimento prot. 2013/79090 del 28 giugno 2013, dell'agenzia delle Entrate, apporta modifiche al modello “F24 EP” - approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 9 ottobre 2012 – per consentire ai contribuenti, appartenenti ai comuni che lo richiedono, di indicare il codice identificativo dell’operazione cui si riferisce il versamento. Il codice viene comunicato dal comune...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Mef: salve le cartelle di pagamento fino a 2mila euro ancora attive

28/06/2013 L’annullamento automatico delle cartelle di pagamento di importo fino a 2 mila euro relative a ruoli resi esecutivi sino al 31 dicembre 1999, disposto dalla legge di Stabilità (commi 527 e 528 dell'articolo 1 della Legge n. 228/2012), a partire dal 1° luglio 2013, può essere bloccato dalla Pubbliche amministrazioni nel momento in cui l’ente creditore ritiene che la partita creditoria può ancora essere realizzata. In tal caso, l’ente dovrà attivarsi per interrompere il decorso dell’annullamento...
RiscossioneFisco

Al via la fase sperimentale per la trasmissione via Pec delle cartelle di pagamento

25/06/2013 Con comunicato stampa del 24 giugno 2013, emanato dal gruppo Equitalia, si rende noto che è in partenza, in via sperimentale in quattro Regioni pilota, la notifica delle cartelle di pagamento via PEC, che d'ora in poi arriveranno sul pc dei contribuenti. I primi a sperimentare il cambio di modalità della notifica delle cartelle di pagamento saranno le persone giuridiche, sia società di persone che di capitali, con sede in Molise, Toscana, Lombardia e Campania. Si tratta solo di una...
Diritto AmministrativoDirittoRiscossioneFiscoProfessionisti

Niente esproprio sulla casa di abitazione che sia l'unico immobile di proprietà del contribuente

25/06/2013 L'articolo 52 del Decreto legge n. 69/2013, cosiddetto decreto “fare”, contiene importanti novità in materia di “Disposizioni per la riscossione mediante ruolo” ed espropriazione immobiliare in capo al contribuente debitore. Si segnala, in particolare, che, ai sensi della nuova normativa, l'agente della riscossione non potrà dare corso all'espropriazione se l'unico immobile di proprietà del debitore, con esclusione delle abitazioni di lusso dei fabbricati classificati nelle categorie...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Codici tributo per le assicurazioni che ricevono avvisi di liquidazione

01/06/2013 L'agenzia delle Entrate rende noti i codici tributo che le società assicurative devono utilizzare nel momento in cui ricevono l'avviso di liquidazione per i seguenti tributi: imposta sulle assicurazioni, contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC Auto, contributo al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura. La risoluzione n. 38/E del 31 maggio 2013 comunica inoltre che: il - il versamento va eseguito con il modello F24 Accise, indicando i...
RiscossioneFisco

La Tares trova i codici per l’F24

28/05/2013 Dal 1° gennaio 2013 è istituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale, e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni. I comuni che hanno realizzato sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico possono, con regolamento,...
RiscossioneFisco