Riscossione

Nuove causali contributo per i Consigli provinciali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro

12/12/2012 Con la risoluzione n. 109 dell’11 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate istituisce le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi dovuti dagli iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro che hanno aderito alla convenzione del 17 febbraio 2011 tra l’Agenzia delle entrate e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Con tale Convenzione, infatti, è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, per il versamento dei...
RiscossioneFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Il contributo unificato trova sei codici

08/12/2012 Due risoluzioni dell’agenzia delle Entrate indicano i sei codici tributo, da utilizzare a decorrere dal 12 dicembre 2012, per il pagamento del contributo unificato esteso nel 2011, dal Dl 98/2011, al processo tributario. Il pagamento può essere effettuato, oltre che con contrassegno rilasciato dai rivenditori di generi di monopolio, anche con modello F23 o con bollettino di conto corrente postale. In attesa dell'istituzione del nuovo numero di conto corrente postale ad hoc, restano validi i...
RiscossioneFisco

Regolarizzazione extraUe. Due codici soppressi per scadenza della sanatoria

27/11/2012 I codici tributo “REDO” - “Datori di lavoro domestico – regolarizzazione extracomunitari” - e “RESU” - “Datori di lavoro subordinato – regolarizzazione extracomunitari” – istituiti dalla risoluzione n. 85/E, del 31 agosto 2012, per consentire il versamento, tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo forfettario dovuto per sanare i lavoratori extraUe, ai sensi dell’articolo 5, comma 5, del decreto legislativo n. 109 del 2012, sono soppressi. Lo comunica la...
RiscossioneFisco

Sisma maggio: dalle Entrate il modello aggiornato per il finanziamento della ripresa dei pagamenti

20/11/2012 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 269 del 17 novembre 2012, il Dl n. 194/2012 che estende a professionisti, esercenti attività agricole e dipendenti che abbiano subito danni, l’accesso al finanziamento garantito dallo Stato - ex art. 11, comma 7 del DL 174/2012 - per il pagamento dei tributi e contributi sospesi a seguito del terremoto di maggio 2012. La procedura da seguire prevede l’invio, entro il 30 novembre 2012, online, direttamente o tramite i soggetti abilitati, di...
ProfessionistiEconomia e FinanzaRiscossioneFisco

Finanziamento dei pagamenti sospesi per sisma: il CdM accelera i tempi per la richiesta dei professionisti

17/11/2012 Il Consiglio dei ministri, con comunicato stampa n. 54 del 16/11/2012, ha annunciato di aver approvato il Dl di completamento della disciplina di accesso ai finanziamenti per il pagamento di tributi e contributi sospesi in occasione del sisma 2012, che allarga la platea degli aventi diritto (regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto). Pertanto, nella sussistenza dei requisiti di legge, possono accedere ai finanziamenti le imprese industriali, le imprese commerciali, agricole, i liberi...
AgevolazioniFiscoRiscossioneProfessionisti

La mediazione tributaria risolve i contenziosi

15/11/2012 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, partecipando al IX convegno nazionale sulle Garanzie e tutele sociali, organizzato alla Bocconi dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano, ha mostrato i risultati positivi della mediazione tributaria. Lo strumento verrà esteso (oltre la soglia massima dei 20 mila euro) e rafforzato “perché consente di risolvere alla radice i conflitti e garantisce a tutte le parti coinvolte di risparmiare tempo e risorse”....
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioRiscossione

“1695”, il codice per la sostitutiva sui contratti assicurativi delle agenzie estere

13/11/2012 L’agenzia delle Entrate – risoluzione 98/E/2012 – ha istituito, in data 12 novembre, il codice “1695” denominato “Imposta sul valore dei contratti di assicurazione – art. 1, c. 2-sexies, d.l. n. 209/2002”. Si tratta del codice tributo che gli intermediari, che si occupano della riscossione dei redditi derivanti dai contratti di assicurazione esteri e che operano quali sostituti di imposta su incarico del contribuente o della compagnia estera, dovranno inserire nel modello F24 per versare...
RiscossioneFisco

Pronti 19 nuovi codici tributo per il versamento dell’imposta unica su giochi e scommesse

13/11/2012 Con risoluzione n. 99/E del 12 novembre 2012, l’agenzia delle Entrate ha istituito 19 codici tributo per il versamento, tramite il modello F24 Accise, da parte dei concessionari abilitati alla raccolta dei giochi, a seguito del controllo automatizzato, delle somme dovute a titolo di imposta unica sui giochi e scommesse oltre che dei relativi interessi e sanzioni. I nuovi codici, con numerazione progressiva dal 5322 al 5339, in sede di compilazione del modello di versamento F24 Accise,...
RiscossioneFisco

La Camera approva il DL costi della politica

09/11/2012 Con 424 voti favorevoli, nella seduta dell'8 novembre 2012, la Camera ha confermato la fiducia al Governo sulla versione aggiornata del decreto costi della politica (DL n. 174/2012), contenente le modifiche introdotte dalle Commissioni affari costituzionali e bilancio della Camera, tra le quali la sospensione fino al 30 giugno 2013 del versamento dei soli tributi dovuti dai contribuenti delle zone dell'Emilia Romagna e della Lombardia colpite dal sisma. Per martedì 14 novembre 2012 è...
FiscoRiscossione

Proroghe da sisma: 30 novembre per il modello di comunicazione alle Entrate; 17 dicembre per i versamenti

01/11/2012 Con il comunicato stampa n. 155, del 31 ottobre 2012, l’Agenzia delle entrate annuncia alle imprese danneggiate dagli eventi sismici del 20 e del 29 maggio che accedono al finanziamento garantito dallo Stato, la possibilità di differire al 17 dicembre 2012, senza alcuna maggiorazione, tutti i versamenti di tributi, contributi e premi normalmente previsti nel periodo tra l’1 e il 16 dicembre 2012. L’agevolazione è prevista dal Decreto del presidente del consiglio dei ministri firmato nella...
RiscossioneFisco