Riscossione

Sollecito di pagamento come l’avviso bonario: è impugnabile

31/10/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18642 del 30 ottobre 2012, accoglie parzialmente il ricorso di un avvocato milanese, che si era visto raggiungere da due solleciti riferiti a cartelle esattoriali insolute per contributi non versati alla cassa Forense. Il legale aveva impugnato il sollecito di pagamento, ma, nei primi due gradi di giudizio, il ricorso era stato respinto con la motivazione che l’opposizione alla notifica doveva essere sollevata contro il ruolo e la cartella esattoriale e...
Casse di previdenzaProfessionistiContenzioso tributarioFiscoRiscossione

Cancellazione d’ufficio delle ipoteche sotto le 8 mila euro

31/10/2012 Equitalia, alla luce della sentenza di Cassazione a Sezioni unite n. 4077/2010 con la quale è stato sancita l’illegittimità dell'iscrizione ipotecaria effettuata dalla società di riscossione quando attuata in virtù di un credito inferiore all'importo di ottomila euro, ha emanato una Direttiva rivolta agli agenti riscossori con cui viene prevista la cancellazione d’ufficio delle ipoteche già attivate relativamente ad importi inferiori a 8 mila euro. Detta procedura dovrà essere prevista anche...
RiscossioneFisco

Il Ddl sulle cartelle pazze ha ricevuto l’ok dalla Commissione Finanze del Senato

24/10/2012 Nella seduta del 23 ottobre 2012, il “Ddl sulle cartelle pazze” ha ricevuto l’unanimità dei consensi da parte della Commissione Finanze al Senato. Il provvedimento sarà ora sottoposto al vaglio della Presidenza, al fine di ottenere il via libera dalla sede referente a quella deliberante. Il presidente della Commissione Finanze, Mario Baldassarri, ha infatti formalizzato tale richiesta, essendo già stato raggiunto sul testo l’accordo per l’iter semplificato, senza quindi che sia necessario il...
AccertamentoFiscoRiscossione

Imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni rateizzata e senza interessi

17/10/2012 Con la sentenza n. 17753 del 16 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimo il diniego di rimborso pronunciato dall’amministrazione finanziaria nei confronti di una struttura alberghiera di Bologna dopo che questa aveva versato gli interessi che le erano stati applicati sull'imposta sostitutiva pagata a rate per la rivalutazione dei beni e, successivamente, ne aveva chiesto la restituzione. Poiché risulta chiara la...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Versamenti sospesi per il terremoto in Emilia. Lo Stato vuole tutti i pagamenti entro il 16/12

13/10/2012 Si leva alta la voce dei Consulenti del lavoro sulla questione della ripresa dei pagamenti di tributi e contributi nelle zone dell'Emilia Romagna, colpite a maggio 2012 dal sisma. L'insensibilità del Governo - sostengono i CDL - nei confronti di cittadini che versano ancora in uno stato di estrema difficoltà, sia dal punto di vista della normale convivenza che lavorativa, ha raggiunto il massimo con i commi 5 e 6 dell'articolo 11 del D.L. n. 174/2012, contenente disposizioni sulla finanza...
RiscossioneFiscoPrevidenzaLavoro

La discrezionalità non è di Equitalia

05/10/2012 Discrezionalità nella riscossione, lotta all'evasione, riforma del fisco, redditometro. Questi alcuni degli argomenti che il Direttore dell'Agenzia delle entrate e Presidente di Equitalia, Attilio Befera, ha affrontato nel corso del convegno del 4 ottobre 2012, organizzato dall'Università Cattolica di Milano sul tema “Riscossione dei tributi e credito d'imposta”. Befera sottolinea come non sia possibile applicare la discrezionalità in materia di evasione. Non è nelle facoltà delle Entrate o...
RiscossioneFisco

Rimborsi Iva: buone nuove per le imprese

20/09/2012 Nel corso del question time alla Camera il ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, ha annunciato che a partire da fine 2012 ed entro i primi mesi del 2013 saranno corrisposti tutti i rimborsi Iva accertati, crediti d'imposta maturati, per un totale di 4,3 miliardi di euro. La somma è già iscritta in bilancio ed i tempi saranno scanditi dalle effettive disponibilità di cassa. I 2,2 miliardi di euro di rimborsi Iva promessi a inizio d’anno, ha continuato il Ministro, sono stati erogati e...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Istituito il codice tributo per la fruizione del bonus Mezzogiorno

18/09/2012 Con risoluzione n. 88/E del 17 settembre 2012, l’agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per la creazione di nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno di cui all’articolo 2 del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106. Si ricorda che il citato decreto n. 70/2011 ha introdotto un credito d’imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno a favore dei...
RiscossioneFisco

Cartella esattoriale. Il ricorso non può sanare il vizio di mancata notifica

10/09/2012 Un contribuente a cui è stata notificata una cartella esattoriale a seguito di un controllo automatizzato ricorre nei primi due gradi di giudizio adducendo a propria difesa non solo il fatto di non aver commesso errori materiali o di calcolo, che avrebbero legittimato il ricorso all'articolo 36-bis Dpr 600/73 e 54-bis Dpr 633/72, ma anche il fatto che la cartella di pagamento non conteneva la data di consegna del ruolo, un'adeguata motivazione ed, inoltre, era priva anche di tutta una serie di...
RiscossioneFisco

Notifica di atti di accertamento nulla senza l’avviso di ricevimento

06/09/2012 L’avviso di accertamento divenuto definitivo perché non impugnato dal contribuente non può ritenersi notificato, nel caso di contenzioso con l’Amministrazione finanziaria, se il contribuente lamenta di non averlo mai ricevuto e l’agenzia delle Entrate non è in grado di esibire in giudizio una cartolina che attesti il ricevimento dell’atto notificato. La notifica a mezzo posta, infatti, si prova al giudice solo mediante l’avviso di ricevimento della raccomandata e non con altri mezzi. Non è...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioRiscossione