Riscossione

Enti bilaterali, istituite tre causali contributo

28/05/2013 Tra le ultime risoluzioni dell'Agenzia delle entrate si segnalano le n. 34/E, 35/E e 36/E, del 27 maggio 2013, con le quali sono state istituite le causali per la riscossione dei contributi a favore dell'Ente Bilaterale Confederale EN.BI.C., dell'Ente Bilaterale Federale EN.BI.F e dell'Ente bilaterale Edilforma Italia (Ente paritetico nazionale per la formazione professionale e la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dell'edilizia e affini). In sede di...
RiscossioneFisco

Danni al contribuente per violazione della Privacy. La competenza segue la sede del concessionario

24/05/2013 Il contribuente che intende attivare una controversia nei riguardi di Equitalia al fine di contestare una violazione delle disposizioni in materia di privacy, deve rivolgersi al giudice del luogo dove ha sede il concessionario della riscossione, titolare del trattamento dei dati, e non quello del luogo di propria residenza. Nei giudizi attivati in materia di trattamento dei dati personali, infatti, il ricorrente non può essere considerato alla stregua di un consumatore. E' quanto spiegato...
RiscossioneFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Civile

Irdcec. Sospese le procedure esecutive illegittime su richiesta del debitore

24/05/2013 In data 22 maggio 2013, l’Istituto di ricerca dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ha pubblicato la circolare n. 31/IR dal titolo “La nuova procedura di sospensione legale degli atti della riscossione e di estinzione di diritto dei crediti ad esso sottesi”. Nel documento viene presa in rassegna la nuova procedura introdotta dalla Legge di Stabilità 2013 (L. n. 228/2012, art. 1 commi da 537 a 543), che consente al debitore di arrestare ogni iniziativa finalizzata alla...
RiscossioneFisco

Revisione per l'Annuario del contribuente

17/05/2013 In evoluzione la guida online "Annuario del contribuente". L'agenzia delle Entrate ha messo mano, revisionandole, alle parti che riguardano: l'Imu (II), l'Irpef e denunce fiscali (III), le comunicazioni, gli accertamenti, le sanzioni e le cartelle (VII). In merito all'Imu, il ritocco coinvolge il termine di presentazione della dichiarazione, che in base all'articolo 10, D.L. n. 35/2013, è ora fissato al 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso di un immobile ha avuto...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Equitalia e consulenti del lavoro, patto di collaborazione

10/05/2013 Uno sportello web sarà a disposizione degli iscritti all’Ordine dei consulenti del lavoro per segnalazioni e riflessioni sulla riscossione a livello locale attuata da Equitalia. È quanto si prevede nel protocollo di intesa tra l’agenzia di riscossione e i consigli provinciali dell’Ordine dei consulenti del lavoro che sigla tra le parti un patto di collaborazione locale. L’intesa implica un dialogo diretto che permetterà ai consulenti di ricevere informazioni su procedure, novità...
Consulenti del lavoroProfessionistiRiscossioneFisco

4 risoluzioni per istituire/ridenominare codici tributo e causali contributo

10/05/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 28/E/2013 del 9 maggio istituisce la causale contributo per la riscossione, tramite modello F24, dei contributi a favore dell'Ente bilaterale aziende private Ebiap. Si tratta della causale FEDA - denominata "ente Bilaterale aziende private E.BI.AP" - che in sede di compilazione del modello F24, va inserita nella sezione Inps, in corrispondenza della colonna importi a debito versati. Con la risoluzione n. 29/E/2013 sono stati istituiti i codici...
RiscossioneFisco

Debiti dei contribuenti. Rateazione light fino a 50.000 euro

09/05/2013 Più facile accedere alla rateazione dei debiti erariali. Equitalia, con direttiva del 7 maggio 2013, alza da 20.000 a 50.000 euro il limite di importo entro cui è possibile richiedere la rateazione con una semplice richiesta e senza dover documentare lo stato di necessità. Altra novità da segnalare riguarda la durata della rateazione: il numero massimo di rate, finora di 48 mesi, passa a 72 mesi. Rimane fermo l’importo minimo di ogni rata fissato, salvo eccezioni, a 100 euro. Se il...
RiscossioneFisco

Deduzione analitica dell’Irap, Assonime sui rimborsi Ires

27/04/2013 Assonime, con la circolare n. 9 del 2013 pubblicata sul sito il 24 aprile 2013, fornisce interpretazioni della circolare agenziale 8/2013, contenente le modalità per la nuova deduzione analitica dell'Irap relativa alle spese per il personale dipendente, ex Dl 201/2011, che i contribuenti possono far valere nelle dichiarazioni dei redditi (Irpef e Ires). Le integrazioni delle istanze di rimborso Ires, per la deduzione Irap sul costo del personale, alla luce di quanto precisato dalla...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Bloccati i pignoramenti di stipendi e pensioni per chi ha sul conto meno di 5mila euro

23/04/2013 Il 22 aprile 2013 Equitalia ha emanato una nota interna della divisione Riscossione, rivolta agli amministratori delegati e ai direttori generali dei propri uffici, per avvertire che con effetto immediato sono bloccate tutte le azioni di recupero sui conti correnti di lavoratori dipendenti e pensionati che hanno debiti con il Fisco. In particolare, la nota operativa interrompe tutti i pignoramenti dei conti correnti di Istituti di credito/Poste su cui affluiscono gli stipendi e le pensioni...
RiscossioneFisco

Pagamento parziale a seguito del controllo automatico della dichiarazione

30/03/2013 Con la risoluzione n. 21 del 29 marzo 2013, l'agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo per il versamento, con l’F24, di quote dell’importo complessivo dovuto dai contribuenti a titolo di addizionale comunale all’Irpef, a seguito delle comunicazioni inviate ex articolo 36- bis del Dpr 600/1973 - controllo automatico della dichiarazione - per gli anni d’imposta 2011 e successivi: - codice 910B per l’imposta; - codice 911B per gli interessi; - codice 912B per la...
RiscossioneFisco